• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARINI, Isidoro

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARINI, Isidoro

Giuseppe Paladino

Storico e bibliografo, nato a Palermo da Giacinto (v.) il 7 gennaio 1843, morto a Roma il 26 gennaio 1895. Fu ordinato prete nel 1868, essendo contemporaneamente addetto all'Archivio di stato palermitano. Partecipò nel 1873 alla fondazione dell'Archivio storico siciliano e della Società per la storia patria. Nel '77 assunse l'insegnamento della paleografia e della diplomatica nell'Archivio di stato. Nel 1881, avvicinandosi il sesto centenario del Vespro, per il quale si preparava una solenne celebrazione, il C. si offrì di andare a Barcellona a copiare i documenti colà esistenti intorno a quell'avvenimento. Frutto di tale viaggio fu il volume De rebus Regni Siciliae, pubblicato a cura della Società storica siciliana nel 1882. Intanto, avendo il C., con l'autorizzazione del governo, visitato altri archivî spagnoli, raccolse nuovi copiosi elementi, che poi diede in luce in altri due volumi col titolo: Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporio alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare (Palermo 1884). Poco dopo (1885), Leone XIII, avendo deciso di aprire gli archivî vaticani agli studiosi, chiamò a Roma il C., e lo nominò sotto-archivista della S. Sede e consultore della Commissione cardinalizia per gli studî storici. Fu anche professore di paleografia nella Scuola vaticana, canonico della Basilica e da ultimo prefetto della biblioteca. Fondò e presiedette la Società romana per gli studî biblici, e diede vita allo Spicilegio vaticano (1888). Nel 1894 il C., amico di Crispi, fece da intermediario tra la S. Sede e il governo per la risoluzione di alcune questioni pendenti, come quella della Prefettura apostolica nell'Eritrea, e durante il corso delle trattative tra i due uomini si parlò della conciliazione tra l'Italia e il Papato. Sul cadere di quell'anno si dimise dalla carica di prefetto della biblioteca.

Fra le opere del C., oltre quelle accennate, noteremo gli Aneddoti siciliani, editi nell'Archivio stor. sicil. dal 1887 al 1898, contenenti utili dati per la storia dell'isola, una storia dell'Arcadia dalle origini ai primordî del sec. XVIII (Roma 1891), il saggio d'una storia della Biblioteca vaticana (Roma 1892), molte memorie e articoli d'argomento storico-paleografico, e uno studio sulla Questione sociale in Sicilia (Roma 1894).

Bibl.: R. Starrabba, I.C., Palermo 1895; P. Miraglia Gullotti, Sulla tomba di I.C., Palermo 1895; F. Crispi, Politica interna, Milano 1924.

Vedi anche
Carlo Alberto Dalla Chièsa Generale italiano (Saluzzo 1920 - Palermo 1982). Sottotenente dei carabinieri durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla guerra di liberazione. Comandante della legione di Palermo (1966-73), generale di brigata a Torino (1973-77), nel maggio 1977 assunse le funzioni di coordinatore del servizio ...
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • STUDÎ BIBLICI
  • PALEOGRAFIA
  • BARCELLONA
  • GULLOTTI
Altri risultati per CARINI, Isidoro
  • Carini, Isidoro
    Enciclopedia on line
    Erudito e paleografo (Palermo 1843 - Roma 1895), figlio di Giacinto. Ordinato prete nel 1868, fu tra i fondatori della Società per la storia patria siciliana e (1872) dell'Archivio storico siciliano; inviato in Spagna per ricerche storiche, pubblicò il De rebus Regni Siciliae (1882) e Gli archivi e ...
  • CARINI, Isidoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Giulio Battelli Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi dopo il fallimento dei moti siciliani del 1848. Dopo aver frequentato con lode a Palermo il collegio dei gesuiti ...
Vocabolario
carino
carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza c.; anche iron.: quanto sei c. quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella c.; ne ho sentita una proprio carina. 3. fig. Gentile, delicato,...
iṡidòra
isidora iṡidòra s. f. [lat. scient. Isidora]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi, sinon. di bulino2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali