• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISOCRONE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISOCRONE (dal gr. ἴσος "uguale" e χρόνος "tempo")

Roberto Almagià

Linee che si suppone congiungano tutti i luoghi della Terra che si possono raggiungere nello stesso tempo da un determinato punto di partenza (p. es. una grande città) utilizzando la via più breve e il mezzo di trasporto più celere. Le carte delle isocrone permettono di mettere in vista con significativa evidenza la posizione centrale di talune località dal punto di vista del traffico, e soprattutto, qualora si confrontino carte costruite per differenti epoche, di valutare i progressi nella celerità dei mezzi di trasporto.

La prima di tali carte fu costruita da Fr. Galton (cui si deve anche la denominazione di isocrone) nel 1881; essa ha per centro Londra e abbraccia tutto il mondo. La carta fu poi più volte riprodotta e rimodernata. Nel 1909 M. Eckert costruì una nuova carta avente per centro Berlino; nel 1913-14 Honinger pubblicò due mappamondi delle isocrone, uno relativo al 1812, l'altro al 1912. In queste carte l'unità di tempo è il giorno (isoemère); ma in seguito si costruirono carte abbraccianti un campo più ristretto (p. es., l'Europa centrale, la Germania, l'Austria-Ungheria, l'Oriente), ma più particolareggiate, nelle quali l'unità di tempo è l'ora; ad es., la carta delle isocrone per l'estate 1925 di H. v. Wissmann mette in vista la posizione di Berlino nel traffico europeo. Si hanno carte delle isocrone anche per i tre maggiori oceani, con riguardo alla rete delle linee di navigazione (Schott, Schuhmacher). Tutte queste carte riguardano il movimento dei passeggieri. W. Götz ha invece sino dal 1888 tentato di tracciare delle carte delle isoemère per il trasporto delle merci, e con riguardo a cinque differenti epoche (età greca; età imperiale romana; Medioevo; sec. XVIII; epoca presente); ma l'interessante tentativo è rimasto isolato.

Bibl.: W. Schjerning, Studien über Isochronenkarte der Erde, in Zeitschr. Gesellschaft Erdkunde, Berlino 1903; M. Eckert, Die neue Isochronenkarte der Erde, in Petermanns geogr. Mitteilungen, 1909 (con cenno sui tentativi precedenti e mappamondo alla scala 1 : 64 milioni); Riedel, Anregungen für die Konstruktion und Verwendung von Isochronenkarten, Lipsia 1911; E. Banse, Die Isochronenkarte des Orients, in Mitteil. der geogr. Gesellsch., Vienna 1912 (con Cairo per centro); W. Götz, Die Verkehrswege im Dienste des Welthandels, Stoccarda 1888; K. Kassert, Allgemeine Verkehrsgeographie, I, Berlino 1931, pp. 65-96 (la migliore trattazione critica dell'argomento).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
iṡocrònico
isocronico iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2).
iṡocronismo
isocronismo iṡocronismo s. m. [der. di isocrono]. – Nel linguaggio scient. e tecn., la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni. In partic., in meccanica, legge dell’i. (o, più esattamente, legge di i. delle piccole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali