• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORROMEE, ISOLE

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORROMEE, ISOLE (A. T., 20-z1)

Manfredo Vanni

ISOLE Gruppo di quattro graziose isolette, situate nel Lago Maggiore, e precisamente in quel minore ramo, che, in corrispondenza della Valle del Toce, si apre a guisa di ampio golfo fra Stresa e Pallanza. Esse rappresentano i resti dì una barriera che s'innalza sul fondovalle sommerso, come si verifica, di solito, all'angolo della confluenza a salto delle valli glaciali (Toce e Ticino), ambedue occupate, nel periodo glaciale, da due grandi ghiacciai; all'azione dei quali ci si richiama anche per la spiegazione del grande bacino del Verbano.

L'Isola Bella, sebbene non sia la più grande delle quattro, è la più importante; il suo giardino e il suo palazzo (costruito nel 1670) la rendono celebre meta di turisti italiani e stranieri. Nel 1632 il conte Carlo Borromeo fece costruire in quest'isola una piccola città, cui dette il nome della sua consorte Isabella. Di qui venne la denominazione attuale di Isola Bella. La sommità dell'isola è a 28 metri sul lago, e i pendii sono formati da una serie degradante di 10 terrazze ammantate di splendida vegetazione di aranci, cedri, magnolie, ecc. L'Isola Madre, già detta Isola di San Vittore da un piccolo tempio che vi sorgeva, è la più grande per superficie. L'Isola Superiore o dei Pescatori è costituita da una striscia di terra emersa su cui abitano 300 pescatori, in un villaggio con una modesta chiesetta dall'acuto campanile. L'Isolino o Isola di San Giovanni, la più piccola fra tutte, si eleva daìle acque, assai dappresso alla riva di Pallanza, come una cresta rocciosa, ricoperta di bella vegetazione.

Bibl.: v. maggiore, lago.

Vedi anche
isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... magnòlia Pianta della famiglia Magnoliacee. Ne esistono numerose specie: arboree o arbustive, caducifoglie o sempreverdi, con grandi fiori profumati, spesso coltivate nei giardini; fra queste ultime una delle più comuni è la Magnolia grandiflora dell'America Settentrionale subtropicale e temperata. In Italia ...
Tag
  • VALLI GLACIALI
  • CARLO BORROMEO
  • LAGO MAGGIORE
  • ISOLA BELLA
  • GHIACCIAI
Altri risultati per BORROMEE, ISOLE
  • Borromee, Isole
    Enciclopedia on line
    Isole del Lago Maggiore, così chiamate perché appartenenti alla famiglia dei conti Borromeo. Situate nel ramo minore del lago che, in corrispondenza del delta del fiume Toce, si apre in un ampio golfo tra Stresa e Pallanza, comprendono Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre e Isola di San Giovanni. ...
Vocabolario
borromèo
borromeo borromèo agg. – Relativo alla famiglia milanese dei conti Borromeo (Isole B.) e in partic. a s. Carlo Borromeo (lega b., la lega cristiana stretta a Lugano nel 1586 contro il diffondersi della Riforma in Svizzera).
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali