• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SALOMONE, Isole


(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)

La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità di 12 ab./km2. La capitale, Honiara, affacciata sulla costa settentrionale dell'isola Guadalcanal, è di gran lunga la città più importante: nel 1990 contava 35.288 abitanti.

Nel quinquennio 1986-91 il tasso di crescita medio annuo della popolazione è stato pari al 2,9%. Il prodotto nazionale lordo pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa caccia, foresta e pesca) occupa circa il 28,8% della popolazione attiva e contribuisce per il 70% alla formazione del PNL. La quasi totalità degli addetti del settore è dedita a un'agricoltura di sussistenza (patate, taro, noci di cocco, prodotti ortofrutticoli). Limitata è la diffusione di colture destinate all'esportazione: le principali piantagioni riguardano palma da olio, copra e cacao. Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e 54.000 suini), della pesca (69.292 t di pescato nel 1991) e dello sfruttamento del patrimonio forestale (449.000 m3 di legname nel 1991). Ulteriori progressi dell'economia locale sono ostacolati dalla quasi totale mancanza di vie di comunicazione efficienti, per cui il trasporto tramite le piccole imbarcazioni che collegano le isole è il mezzo maggiormente in uso. Marittimi sono anche, per lo più, i servizi che collegano il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e del Giappone e che fanno capo al porto di Honiara. L'arcipelago possiede tre aeroporti internazionali. Il commercio con l'estero ha come partners privilegiati il Giappone per le esportazioni (41,3% del totale) e l'Australia per le importazioni (32,3%); le merci in uscita sono prevalentemente rappresentate da pesce, copra, legname e olio di palma; quelle in entrata da manufatti industriali, prodotti alimentari e petrolio.

Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth il 7 luglio 1978. Le prime elezioni politiche generali (agosto 1980), videro il successo di numerosi candidati indipendenti e l'elezione a primo ministro di P. Kenilorea, già investito della carica all'indomani dell'indipendenza. Appena un anno dopo il Parlamento votò la sfiducia a Kenilorea e conferì l'incarico a S. Mamaloni, leader del People Alliance Party (PAP), nato nel 1979 dalla fusione del Rural Alliance Party e del People's Progressive Party, fondato nel 1973 dallo stesso Mamaloni. Nei tre anni del suo governo Mamaloni, favorevole al decentramento politico e amministrativo, conferì maggiori poteri ai distretti attraverso l'istituzione di cinque ministeri provinciali. Dopo le elezioni dell'ottobre 1984 una coalizione vittoriosa dei partiti minori e dei candidati indipendenti elesse nuovamente Kenilorea primo ministro. I cinque ministeri istituiti da Mamaloni furono aboliti e Kenilorea si impegnò a rafforzare gli organi centrali di governo. Nel gennaio 1989, poco prima delle nuove elezioni, il PAP dichiarò la sua intenzione di sostenere la proposta, avanzata da una commissione costituzionale presieduta da Mamaloni, a favore dell'instaurazione di una repubblica federale. Nel febbraio 1989, il discreto successo del PAP alle elezioni e la vittoria di Mamaloni nel ballottaggio parlamentare contro B. Ulufa'alu, leader del Solomon Islands Liberal Party (SILP), portarono alla formazione del primo governo composto da membri di un unico partito (ad eccezione di un indipendente). Abbandonata la leadership del suo partito nell'ottobre 1990, Mamaloni, nel tentativo di evitare la sfiducia del Parlamento e del paese, attraversato da crescenti difficoltà economiche, si impegnò a formare una nuova coalizione di governo, sostituendo alcuni ministri con membri dell'opposizione e richiamando lo stesso Kenilorea agli Esteri. Il regime di ''unità nazionale'' che si costituì appariva così fondato più sulla personalità dei suoi membri che sull'apporto democratico dei partiti. Nel maggio 1993, nonostante il successo riportato dalla nuova formazione politica guidata da Mamaloni, il Group for National Unity and Reconciliation (GNUR), che ottenne 21 dei 47 seggi, la coalizione dei partiti all'opposizione in Parlamento elesse l'indipendente F. Billy Hilly alla carica di primo ministro.

Nei primi mesi del 1993 sono migliorate le relazioni diplomatiche con Papua Nuova Guinea, responsabile di numerose incursioni sul territorio delle Isole S.; i rapporti tra i due paesi, già incrinati per la questione dei confini marittimi, avevano subito un brusco deterioramento alla fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell'isola di Bougainville e il governo di Papua. Quest'ultimo ha più volte accusato le Isole S. di sovvenzionare i ribelli del Bougainville Revolutionary Army (BRA).

Vedi anche
Papua Nuova Guinea Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ... Guadalcanal Isola dell’arcipelago delle Salomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti Kavo, altit. max. Popomanaseu, 2331 m) da cui scendono brevi corsi d’acqua (Matanikau, Lunga, Tenaru). ... Bougainville La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a SE da una catena di montagne culminante a oltre 2700 m. Lungo le coste il suolo vulcanico, fertilissimo, ... Honiara Città (66.000 ab. nel 2007) capitale (dal 1952) delle Isole Salomone, situata sulla costa nord-orientale dell’ is. di Guadalcanal. Fu costruita dopo la seconda guerra mondiale, per sostituire la vecchia capitale Tulagi. Porto commerciale, da cui partono collegamenti per le altre isole. È sede dell'Università ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • ISOLA DI BOUGAINVILLE
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • ISOLA GUADALCANAL
  • BANCA MONDIALE
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per SALOMONE, Isole
  • SALOMONE, ISOLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (515.870 ab. al censimento del 2009; 572.865 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta dal ...
  • Salomone, Isole
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago ad est della Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, su una superficie di 28.000 km2. Il nome deriva dalla massiccia presenza di oro scoperta ...
  • Salomone isole
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Salomone Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, isole
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate sono Malaita e Guadalcanal, sede della capitale e centro politico ed economico del paese. L’arcipelago, ...
  • Salomone, Isole
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennell e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1567 ...
  • Salomone, Isole
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Salomone, Isole Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) cresce a un ritmo intenso (2,6% annuo nel periodo 2000-2005) grazie a un elevato coefficiente di ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salomone, Isole Giulia Albonetti e Silvia Moretti (XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612) Popolazione e condizioni economiche di Giulia Albonetti La popolazione (417.000 ab. secondo una stima del 1998) ha segnato un incremento del 46% rispetto al censimento del 1986. Tale consistente ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 551) Paolo Migliorini La parte settentrionale dell'arcipelago, un tempo possedimento tedesco e amministrata dall'Australia fin dal 1918, costituisce parte integrante del territorio Papua-Nuova Guinea, che ha ottenuto l'indipendenza nel 1975. Le isole S. meridionali hanno mantenuto lo status ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 a Guadalcanal e Tulagi (v. in questa seconda App., I, p. 1098 e relativa cartina) produsse in quell'isola una situazione ...
  • SALOMONE, Isole
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici fa parte di un arco che, con altri gruppi insulari verso SE., segna una probabile antica catena continentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali