• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Isonzo


Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, re degli ostrogoti, affrontò Odoacre sulla sinistra del fiume (489) e riuscì a varcarlo, aprendosi la via alla conquista dell’Italia. Nel 1477 l’I. fu la linea disposta dalla Repubblica di Venezia a difesa del Veneto contro la minaccia ottomana; ma i turchi riuscirono a passare il fiume e la cavalleria ottomana fece strage degli avversari in fuga. Durante la campagna italiana del 1796-97, Napoleone sorprese gli austriaci sulle alture a sud del fiume, costringendoli alla resa (1797). Nel 1806, durante la guerra della quarta coalizione antinapoleonica, l’esercito francese, superati il Piave e il Tagliamento, avanzò verso l’I.; occupata Gorizia, riuscì a passare oltre il fiume.

Battaglie dell’Isonzo

Nella storia militare d’Italia l’I. è ricordato soprattutto perché lungo il suo corso, tra il maggio 1915 e l’ott. 1917, si svolsero le dodici grandi battaglie contro l’esercito austroungarico, nelle quali si compendia gran parte della Prima guerra mondiale sul fronte italiano. Le prime quattro battaglie si svolsero nel 1915 (23 giugno-7 luglio; 18 luglio-3 ag.; 21 ott.-4 nov.; 10 nov.-5 dic.) ed ebbero carattere di guerra di posizione. Gli obiettivi territoriali raggiunti furono pressoché trascurabili, ma l’Austria fu obbligata a inviare sul fronte italiano forze sempre più numerose. In particolare, le prime due battaglie costituirono il tentativo di alleggerire la pressione tedesca sul fronte orientale, mentre la terza e la quarta erano volte a diminuire la pressione degli imperi centrali sulla Serbia e sulla testa di ponte alleata a Salonicco. Nel 1916, quando si profilò la minaccia sul Trentino, vi fu la quinta battaglia (11-19 marzo), in cui l’offensiva italiana venne respinta. Quindi il generale L. Cadorna riprese i preparativi: tra il 27 luglio e il 4 ag. spostò uomini e mezzi dal Trentino sull’I. (300.000 uomini, 57.000 quadrupedi, 9810 carri) e attaccò di sorpresa gli austriaci, le cui forze erano relativamente scarse. L’attacco del 6-17 ag. (6ª battaglia dell’I.) portò alla conquista di Gorizia. Venuta meno, anche per troppa lentezza di esecuzione, la rottura del fronte a oriente di Gorizia, la 7ª (14-16 sett.), l’8ª (9-12 ott.) e la 9ª (31 ott.-4 nov. 1916) battaglia rientrarono nello schema degli impegni di logoramento. Nel 1917 si ebbe la 10ª battaglia dell’I. (12 maggio-7 giugno); l’offensiva italiana fu sferrata sette giorni dopo la fine di quella franco-britannica. La battaglia superò di gran lunga le nove precedenti, senza conseguire peraltro lo sfondamento. Si pose mano allora con mezzi ancora maggiori all’11ª battaglia (17 ag.-15 sett.); l’attacco fece realizzare una penetrazione di 10 km nel dispositivo di difesa nemico, ma fece contare numerose perdite tra le truppe italiane. Alla fine della battaglia gli austriaci disponevano però di sole 24 divisioni, di fronte alle 51 degli italiani. Fu dunque decisa un’offensiva austro-tedesca volta ad allontanare il pericolo ormai imminente su Trieste, ricacciando gli italiani di là dalla frontiera dell’Isonzo. La 12a e ultima battaglia dell’I., meglio nota come battaglia di Caporetto, iniziò quindi il 24 ott.; dopo un bombardamento di artiglieria durato sei ore, l’attacco austrogermanico penetrò subito in profondità. Elementi scelti tedeschi travolsero le difese italiane e, rapidamente progredendo per il fondovalle, raggiunsero Caporetto lo stesso giorno. Il 26 cadde senza resistenza Monte Maggiore, su cui Cadorna contava come cardine di una difesa in seconda linea; già alla sera dello stesso 26, il grosso dell’esercito italiano era in pericolo, per cui poco dopo la mezzanotte del 27 fu dato l’ordine definitivo di ritirata. Gli scontri proseguirono poi fino al 12 nov., spostandosi dalla zona dell’I. a quella del Tagliamento e poi del Piave.

Vedi anche
Luigi Cadórna Cadórna, Luigi. - Maresciallo d'Italia (Pallanza 1850 - Bordighera 1928), figlio di Raffaele. Nominato capo di stato maggiore nel luglio 1914, impose all'esercito una dura disciplina militare e fu destituito dopo la disfatta di Caporetto (nov. 1917). Senatore dal 1913, dopo la guerra fu collocato a riposo ... Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (40,9 km2 con 36.110 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata a S dall’altopiano ... Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a ... Odoacre Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), Odoacre fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni barbare stabilite in Italia. Preoccupato dei successi politico-militari di Odoacre, ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • BATTAGLIA DI CAPORETTO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PIANURA VENETA
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per Isonzo
  • Friuli Isonzo DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Riesling renano e/o ...
  • Isonzo
    Enciclopedia on line
    Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’I. perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ...
  • ISONZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 648) Elio Migliorini In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia e la Iugoslavia. A quest'ultima spetta il bacino superiore (con la valle dell'affluente Idria), mentre all'Italia ...
  • ISONZO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi Giulie, fra i monti Mangart e Tricorno, e sbocca nell'Adriatico; il suo bacino misura 3294 kmq. e riceve ...
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce)...
iṡontino
isontino iṡontino agg. – Del fiume Isonzo, di origine carsica, che percorre il territorio delle Alpi Orientali e sfocia nel Golfo di Panzano, a est della Laguna di Grado: il Carso Isontino, la Valle Isontina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali