• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isoterma di Langmuir

di Danilo De Rossi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

isoterma di Langmuir

Danilo De Rossi

Equazione che descrive la dipendenza dell’adsorbimento di una specie chimica su una superficie dalla pressione parziale della specie nella fase gassosa soprastante, a una data temperatura. Il modello, elaborato da Irving Langmuir tra il 1916 e il 1918, si applica, oltre che all’adsorbimento fisico di molecole gassose su una superficie solida, anche alla formazione di monostrati di molecole anfifiliche all’interfaccia liquido-gas e allo studio della stabilità di tali strati. In particolare, l’equazione esprime la dipendenza della percentuale di superficie disponibile ricoperta da un monostrato molecolare di specie adsorbita dalla pressione parziale di essa nella fase gassosa o, nel caso di monostrati di molecole anfifiliche compattate all’interfaccia liquido-gas in un film di Langmuir-Blodgett, esprime la dipendenza dell’area disponibile per ogni singola molecola dalla pressione superficiale. La teoria di Langmuir fornisce una quantificazione di queste dipendenze in termini di relazioni iperboliche ed è a queste che vengono solitamente raffrontate le rappresentazioni grafiche di dati sperimentali per validare modelli di meccanismi di adsorbimento o per valutare le proprietà di monostrati al variare dei parametri preparativi. La rappresentazione in forma di isoterme costituisce la forma più conveniente di raffronto fra dati sperimentali e teorici nel caso di adsorbimento fisico su superfici. Nel caso di monostrati di Langmuir-Blodgett, l’analisi delle isoterme di Langmuir costituisce il metodo di elezione per lo studio della stabilità e delle condizioni di collasso dei monostrati. L’isoterma di Langmuir, tuttavia, a causa della sua derivazione di natura cinetica, non è sufficiente a rendere conto dei complessi meccanismi dei fenomeni reali e va quindi integrata con trattazioni e misure di natura energetico-entropica o meccanico-statistica.

→ Fisica molecolare

Vedi anche
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... Irving Langmuir Langmuir ‹lä´ṅmiuë›, Irving. - Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; ... idrofilo In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine indica un gruppo atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua. ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. ● Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • PRESSIONE PARZIALE
  • FISICA MOLECOLARE
  • IRVING LANGMUIR
  • ANFIFILICHE
  • TEMPERATURA
Altri risultati per isoterma di Langmuir
  • adsorbimento
    Enciclopedia on line
    Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non solo quella esterna ma anche quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.). L’a. ...
  • adsorbiménto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    adsorbimento adsorbiménto [Atto ed effetto dell'adsorbire, var. dotta di assorbire] [FML] Proprietà (più propr. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi e liquidi di fissare molecole di sostanze con cui sono a contatto, il che porta a un aumento di concentrazione delle molecole ...
  • ADSORBIMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, essendo lo stato della superficie e la natura delle molecole adsorbite i soli fattori responsabili ...
Vocabolario
iṡotèrmo
isotermo iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante,...
iṡotermìa
isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente, ecc. In partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali