• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISPANO-AMERICANISMO

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISPANO-AMERICANISMO

Francesco Tommasini

. È un movimento che si va delineando da qualche tempo in Spagna e anche, ma più vagamente, negli stati spagnoli dell'America. Esso tende a riavvicinare appunto la Spagna a questi stati, e trae origine e alimento da due fatti: 1. dalla perdita, da parte della Spagna, di tutte le colonie americane, che seguì la guerra con gli Stati Uniti (1898) e che esclude in essa ogni velleità di riconquista; 2. dalla politica invadente fatta dagli Stati Uniti verso il Messico e gli stati spagnoli dell'America Centrale.

Sotto quest'ultimo punto di vista, l'ispano-americanismo appare come antidoto del panamericanismo: mira, cioè, a rafforzare la resistenza degli stati spagnoli alla penetrazione economica e politica degli Stati Uniti. Che il panamericanismo, quale è stato finora praticato dal governo di Washington, abbia provocato malcontento e sospetto in molti altri stati americani è incontestabile e ciò è apparso anche durante la conferenza dell'Avana del 1928. Ma, d'altra parte, non si vede bene su quale terreno pratico potrebbe basarsi l'ispano-americanismo. Un arguto scrittore spagnolo (Gómez de Baquero) ha detto che questo "si rivela come un sentimento di solidarietà e di affinità, come un desiderio di una volontà iniziale di cooperazione - un sentimento, che potrebbe chiamarsi supernazionale". La lingua, la letteratura, la cultura comune sono però oggi il solo vincolo concreto fra la Spagna e i popoli spagnoli dell'America, ma anche essi sono minacciati. Lo scarso interesse che gli stati spagnoli dell'America hanno mostrato nella Società delle Nazioni per le candidature al Consiglio della Spagna e del Brasile è anche un sintomo di ciò. Per contro, manca all'ispano-americanismo qualsiasi base economica, mentre gli Stati Uniti hanno, da questo punto di vista, mezzi imponenti per estendere la loro influenza su tutto il nuovo mondo e ne sanno largamente profittare. Come manifestazione dell'ispano-americanismo si può considerare l'esposizione di Siviglia del 1929, ma essa aveva soprattutto carattere storico, in quanto riuniva tutte le vestigia della civilizzazione spagnola in America; e ad essa parteciparono anche gli Stati Uniti per le regioni del loro territorio che in passato avevano appartenuto alla Spagna.

Una forma analoga, ma più lata, dell'ispano-americanismo è l'ibero-americanismo, il quale dovrebbe tendere al riavvicinamento dei due stati iberici (Spagna e Portogallo) con quelli americani che furono colonizzati da essi. Tale movimento è però ancor più nebuloso, in quanto i due stati iberici, nonostante la loro contiguità geografica e una unione politica che fu del resto di assai breve durata, sono diversissimi fra loro (v. americanismo).

Bibl.: G. Latorre Setién, El panamericanismo y el porvenir de la América española, Madrid 1924; E. Zurano Múñoz, Alianza hisp.-amer., Madrid 1926; L. Araquistain, La agonia antillana. El imperial. yanqui en el Mar Caribe, Madrid 1928; E. Gómez de Baquero, Nacionalismo e hispanismo, Madrid 1928.

Vocabolario
ispano-americanismo
ispano-americanismo s. m. [der. di ispano-americano]. – Movimento tendente a riavvicinare gli stati dell’America latina alla Spagna, delineatosi in quest’ultima dopo la perdita definitiva delle ultime colonie (1898); fondato sul sentimento...
ispano
ispano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hispanus]. – Della Spagna antica; come sost., Ispani, gli abitanti della Spagna antica. Con sign. più generico, riferito cioè alla Spagna medievale e moderna, solo nell’uso ant. e letter.: a l’Ispani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali