• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANGWILL, Israel

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANGWILL, Israel

Salvatore Rosati

Scrittore, nato a Londra il 14 febbraio 1864, morto a Midhurst (Essex) il 1° agosto 1926. Fece i primi studî a Plymouth e a Bristol, poi alla Jews' Free School di Spitalfield, nella quale divenne insegnante. Nel 1888 pubblicò un racconto: The Premier and the Painter; lasciò allora l'insegnamento e si diede al giornalismo, fondando e dirigendo successivamente l'Ariel e il London Puck. Pubblicò intanto altri libri, ma fu Children of the Ghetto (1892; ridotto per il teatro con lo stesso titolo nel 1899) che gli diede larga notorietà. Da allora produsse ininterrottamente, interessandosi ai problemi dei suoi correligionarî; fu per qualche tempo presidente della Jewish Territorial Organization for the Settlement of Jews within the British Empire e patrocinò autorevolmente il movimento sionista.

Negli scritti della fase più tarda lo Z. assunse spesso, a scapito dell'arte, un tono di predicazione e un carattere messianico (pacifismo, sionismo) che fa di lui uno dei maggiori utopisti democratici del principio del sec. XX (The War of the World, 1916; The Principle of Nationalities, 1917; The Voice of Jerusalem, 1920, ecc.). Ma nelle opere migliori, alla satira, esercitata soprattutto contro gli Ebrei, si mescolano un'acutezza di analisi psicologica e una profonda umanità, dalle quali scaturiscono infine un'alta coscienza e un'esaltazione delle caratteristiche della sua razza. Taluni suoi personaggi e taluni ambienti, spesso tragici, hanno una vera potenza (The King of Schnorrers, 1894; The Mantle of Elijah, 1900). Negli ultimi suoi venti anni lo Z. si orientò soprattutto verso il teatro, sia in commedie leggiere e satiriche (Merely Mary Ann, 1903, riduzione dell'omonimo romanzo apparso fin dal 1893; Too Much Money 1918, ecc.) sia in opere di carattere drammatico impostate sui maggiori problemi sociali (The Melting Pot, 1908; The War God, 1911; The Next Religion, 1912, ecc.).

Altre opere principali: Ghetto Tragedies (1893 e 1899); Dreamers of the Ghetto (1898); Ghetto Comedies (1907), tutti romanzi e racconti; The Revolted Daughter (1901); The Serio-Comic Governess (1904); Jinny the Carrier (1905; riscritto come romanzo nel 1919); The Cockpit (1921); Were Moderns (1923), drammi e commedie. Inoltre si ricordano: Blind Children (versi, 1903); Italian Fantasies (1910); Ibn Gabirol's Poems (tradotti dall'ebraico, 1923), ecc.

Molte opere sono state tradotte in ital.: I sognatori del Ghetto (Milano 1920), Il re degli Schnorrers (ivi 1923); Il mantello di Elia (ivi 1924); Annamaria (ivi 1925); Fantasie italiane (ivi 1926), ecc.; per il teatro: La lizza dei galli; La serra calda; Il crogiuolo (ivi 1924).

Vedi anche
Theodor Herzl Herzl ‹hèrzl›, Theodor. - Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì e formulò il problema ebraico come problema mondiale; nella sua opera Der ... Wallace, Edgar Giornalista e scrittore inglese (Greenwich 1875 - Hollywood, California, 1932), celebre nel genere poliziesco. Corrispondente di guerra nella campagna contro i Boeri (1899), corrispondente del Daily Mail dall'Africa del Sud (1900), lavorò in seguito all'Evening News. Scrisse circa 140 romanzi, centinaia ... Chesterton, Gilbert Keith Chesterton ‹čèstëtën›, Gilbert Keith. - Scrittore e giornalista inglese (Londra 1874 - Beaconsfield 1936). Fecondissimo autore, reagì contro il tardo romanticismo in difesa della tradizione, con stile umoristico e scintillante di paradossi. È, con Belloc, uno dei maggiori rappresentanti cattolici della ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). ● Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il sionismo avanzò ...
Altri risultati per ZANGWILL, Israel
  • Zangwill, Israel
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Londra 1864 - Midhurst, Essex, 1926). Ottenne fama col romanzo d'ambiente ebraico Children of the ghetto (1892), cui fecero seguito varî studî nei quali andarono sempre più insinuandosi dottrine sionistiche, pacifiste, democratiche (The principle of nationalities, 1917; Voice of Jerusalem, ...
Vocabolario
anti-Israele
anti-Israele agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento anti-Israele. [Yasser] Arafat ha assicurato...
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali