• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZABÓ, István

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SZABÓ, István

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Gli si deve quello slancio di rinnovamento e di rinverdimento che, a partire dagli anni Sessanta, ha quasi radicalmente mutato il cinema del suo paese, di pari passo con le esperienze analoghe, ma non sempre egualmente compiute, di autori come P. Gábor e I. Gyöngyössy. Dopo alcuni cortometraggi in cui già si affermava la sua concezione lirica del cinema (Concerto, 1961; Variazioni sul tema, 1962; Tu, 1963), s'impone subito all'attenzione della critica internazionale con un primo lungometraggio, Almodozások kora (L'età delle illusioni), 1965, in cui il ritratto dal vero, forse autobiografico, di un gruppetto di giovani è trasferito in un'atmosfera rarefatta, senza nessun conformismo narrativo e ai limiti, anzi, dell'impressionismo. Seguono, sempre su questa linea, nell'ambito di una concezione estetica definita da qualcuno "neoromanticismo socialista" ma che si apparenta, in realtà, alle correnti maggiori del cinema visionario europeo, tutto costruito sull'atemporalità, la memoria e l'introspezione, film come Apa (Il padre), 1966, Szerelmesfilm (Film d'amore), 1970, Tűzoltó utca 25 (Via dei Pompieri 25), 1973, in cui i problemi della nuova società ungherese, i contrasti generazionali, la storia e i sentimenti vengono affrontati con un linguaggio ricco d'invenzioni visive; con un costante alternarsi, nei racconti sempre liberi, di tempo presente e di tempo passato, di sogni e di fantasie. Quasi a esprimere sullo schermo molto più i pensieri e i sentimenti segreti che non i fatti e le azioni esteriori. Secondo questi princìpi, anche il film più recente, Budapesti Mesék (Racconti di Budapest), 1976, che trasforma in ballata un episodio realmente accaduto nell'immediato dopoguerra: con una ricca simbologia che lascia però ancora una volta intatte la concretezza e la realtà umana dei singoli personaggi.

Bibl.: Filmkislexikon, Budapest 1964; C.B. Levenson, jeune cinéma hongrois, in Premier Plan, n. 43, 1966; I. Zsugán, Cinq cinéastes hongrois, in Cahiers d'Information, Budapest 1967; Le nouveau cinéma hongrois, in Études Cinématographiques, nn. 73-77, 1969; B. De Marchi, Prolegomeni all'intelligenza del cinema ungherese 1945-71, in Vita e Pensiero, nn. 6-7, 1971; L. Miccichè, Il nuovo cinema degli anni '60, Torino 1972; F. Bolzoni, Il laboratorio ungherese, in Bianco e Nero, nn. 1-4, 1975; István Nemeskurty, World and image (History of the Hungarian cinema), Budapest 1974; B. De Marchi, I. Szabó, Firenze 1977, con filmografia completa.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Klaus Maria Brandauer Brandauer ‹bràndauër›, Klaus Maria (propr. Klaus Georg Steng). - Attore austriaco (n. Altaussee, Stiria, 1944). Formatosi a Vienna alla scuola di F. Kortner, si fece ammirare, come interprete del repertorio classico del Burgtheater, per una recitazione nervosa, appassionata e mutevole. Ottenuto grande ... Károly Makk Makk ‹måk›, Károly. - Regista cinematografico ungherese (n. Budapest 1925). Cineasta tra i più qualificati della generazione affermatasi in Ungheria nel secondo dopoguerra, si rivelò con Ház a sziklák alatt ("La casa ai piedi della roccia", 1958). Ha poi diretto, tra l'altro: Megszállottak ("Gli ossessi", ... Dušan Makavejev Makavejev ‹makavèi̯ev›, Dušan. - Regista cinematografico serbo (n. Belgrado 1932); documentarista, ha successivamente diretto alcuni film che lo hanno classificato tra i più originali autori del cinema iugoslavo degli anni Sessanta: Čovek nije ptica ("L'uomo non è un uccello", 1965); Ljubavni slučaj ...
Altri risultati per SZABÓ, István
  • Szabó, István
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico ungherese (n. Budapest 1938), tra i più significativi esponenti del nuovo cinema ungherese degli anni Sessanta e Settanta. Dopo studî cinematografici e diverse esperienze nel cortometraggio, esordì nel 1964 con Álmodozások kora ("L'età delle illusioni"). Legato nei primi film ...
  • SZABÓ, István
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Szabó, István Daniela Angelucci Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si poneva in linea di continuità con le nouvelles vagues europee degli anni Sessanta, ha realizzato opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali