• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLODI, Italo

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ALLODI, Italo

Fabio Monti

Italia. Asiago (Vicenza), 13 aprile 1928-Firenze, 3 giugno 1999 • Ruoli da dirigente: 1956-59: segretario sportivo del Mantova; 1959-68: segretario sportivo e amministrativo dell'Inter; 1968: direttore delle squadre nazionali; 1968-73: direttore sportivo della Juventus; 1973-75: responsabile delle squadre nazionali; 1976-82: direttore generale del Centro tecnico di Coverciano; 1982-85: direttore generale della Fiorentina; 1985-87: direttore generale del Napoli • Vittorie: 6 Campionati italiani (1962-63, 1964-65, 1965-66, 1971-72, 1972-73, 1986-87), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65), 1 Campionato d'Europa (1968), 1 Coppa Italia (1986-87)

Mediocre come calciatore (giocò, fra l'altro, nel Padova, Forlì, Parma, Carrarese, Mantova), da dirigente ha legato il proprio nome soprattutto alle vittorie di Inter e Juventus. Affermatosi nel Mantova ‒ passato con Fabbri in panchina dalla serie D alla B (arriverà in A nel 1961) ‒ nella primavera 1959 viene assunto da Moratti all'Inter, con l'incarico di segretario sportivo e amministrativo. Con Moratti e Herrera, Allodi contribuisce largamente a creare la leggenda dell'Inter vittoriosa su tutti, in Italia e nel mondo, finché, nel maggio 1968, insieme con il presidente e con il tecnico, Allodi decide di lasciare la squadra. Sceglie prima la Federcalcio e poi la Juventus, dove resta fino al 1973, come braccio destro di Boniperti, vincendo due scudetti e una finale di Coppa dei Campioni. È poi nominato responsabile delle squadre nazionali, ma la brusca eliminazione dell'Italia ai Mondiali del 1974 in Germania lo costringe a lasciare anche quell'incarico. Allodi si dedica allora al Centro Tecnico di Coverciano, dove lancia i corsi per allenatori e manager, ma che abbandona nel 1982 per un'impuntatura di Bearzot, appena reduce dal Mondiale. Lavora per la Fiorentina, poi nel 1984, in disaccordo con i Pontello, si dimette e va a Napoli, dove costruisce la squadra del primo scudetto, anche se il 12 gennaio 1987, quattro mesi prima della doppia vittoria del Napoli, in Campionato e Coppa Italia, viene colpito da un ictus, che gli impedisce di lavorare a tempo pieno.

Vedi anche
Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Córso, Mario Córso, Mario. - Calciatore italiano (n. Verona 1941). Centrocampista dalle notevoli capacità tecniche e di indiscutibile eleganza, ha legato il suo nome ai colori nerazzurri dell’Internazionale, con la quale ha vinto 4 scudetti (1963, 1965, 1966, 1971), 2 coppe dei campioni (1964, 1965), 2 coppe intercontinentali ... Facchétti, Giacinto Facchétti, Giacinto. - Calciatore italiano (Treviglio 1942 - Milano 2006). Tra i primi grandi terzini d'attacco, dotato di eccellenti doti fisiche e di ottimo palleggio, giocò nell'Inter tra il 1960 e il 1978. Nella nazionale contò 94 presenze, essendone per lungo tempo capitano. Ricoprì ruoli dirigenziali ... Mazzòla, Sandro Mazzòla, Sandro. - Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • COVERCIANO
  • BONIPERTI
  • MANTOVA
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
allòdio
allodio allòdio s. m. [dal lat. mediev. al(l)odium, voce di origine germ.]. – Termine che nel medioevo indicò, sin dall’età merovingica, le terre possedute in proprietà libera, in contrapposizione a quelle provenienti da concessione regia;...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali