• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVEVO, Italo

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SVEVO, Italo

Emilio Cecchi

Pseudonimo di Ettore Schmitz, romanziere, nato a Trieste il 19 dicembre 1861, da madre italiana e padre tedesco ma figlio d'italiana; morto a Motta di Livenza il 13 settembre 1928. Dal 1873 al 1880 aveva seguito studî commerciali in Germania e a Trieste; fu poi impiegato di banca; infine, capo di una vasta impresa industriale, che lo trasse a viaggi e soggiorni in Inghilterra, Francia e Germania. Il primo romanzo: Una vita (Trieste 1892), ebbe scarso successo; Senilità (ivi 1898) cadde fra la più assoluta disattenzione; e solo dopo venticinque anni gli seguì La coscienza di Zeno (Bologna 1923). In sostanza, Sv. scrittore restò ignoto fino alla vecchiezza, allorché fu rivelato da uno studio di E. Montale (L'esame, novembre-dicembre 1925). James Joyce fu professore d'inglese allo Sv., in Trieste, avanti la guerra mondiale, e costante amico e ammiratore; ma Ulysses di Joyce (1922) e Zeno di Sv. (1923) furono concepiti ed eseguiti simultaneamente, e fra essi non corre nessun rapporto caratteristico. Cfr. dello Sv., oltre ai tre romanzi suddetti: Novella del buon vecchio e della bella fanciulla, e altre prose inedite e postume, con prefazione di E. Montale (Milano 1930).

Nei due primi romanzi l'ambiente triestino e le figure hanno uno spicco più tradizionale; ma è pur vero quanto fu acutamente notato da G. Debenedetti: "che i fatti di cui si concatena la narrazione di Sv. non son mai lanciati in un moto parabolico che ne trascelga alcuno come più significativo, e ne faccia un culmine drammatico. Il movimento che li reca è quello d'un'attenzione scrutatrice, sempre uguale a sé stessa nella qualità e nel timbro, che ha la forza straordinariamente persuasiva di esaurirsi in ciascuno di essi, per riaccendersi, vigile e instancabile, sul susseguente". Già così s'intravvedono le origini degli accostamenti a Gide, a Joyce, a Proust, ecc.; quantunque la materia di Sv., il suo tono, siano tutti proprî e diversi. Una siffatta arte di narrare, in La coscienza di Zeno, giungeva inaspettata alla letteratura italiana, ch'è portata sempre alla plasticità e alle simmetrie compositive. E forse, tali modi, in Italia, non sarebbero stati possibili, fuorché in un ingegno non professionale, cresciuto sul crocevia di molteplici e vaghe correnti europee; e che adoperava una lingua talvolta impropria, ma perciò più audace, e spesso felicissima.

Bibl.: Spetta, come si è detto, a E. Montale il merito della "scoperta" di Sv., e di abbondante lavoro d'esegesi (vedi, oltre allo scritto citato: in Quindicinale, 15 febbraio 1926; in L'Italia che scrive, giugno 1926; in la Fiera letteraria, 25 settembre 1928). Inoltre: B. Crémieux, in Navire d'argent, febbraio 1926; F. Sternberg, L'opera di I. Sv., Trieste 1928; e un numero dedicato a Svevo da Solaria, marzo-aprile 1929; G. Debenedetti, in Convegno, gennaio-febbraio 1929, e in Solaria, num. cit., discute se nell'atteggiamento mentale ed estetico di Sv. abbia partecipato il fondo semita.

Vedi anche
Giacomo Debenedétti Debenedétti, Giacomo. - Critico letterario e scrittore italiano (Biella 1901 - Roma 1967). Tra i maggiori critici del Novecento, mise a punto, in un panorama dominato dal crocianesimo, un sistema interpretativo nuovo che si giovava delle suggestioni delle arti, delle scienze sociali, della psicologia, ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Benjamin Crémieux Crémieux ‹kremi̯ö´›, Benjamin. - Critico letterario (Narbona 1888 - fucilato dai Tedeschi nel 1944 a Buchenwald). Della sua attività di critico elegante e accurato (XXe siècle, 1924; Du côté de Marcel Proust, 1929; Inquiétudes et reconstructions, 1931, ecc.) rivolse gran parte alla divulgazione della ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Altri risultati per SVEVO, Italo
  • SCHMITZ, Aron Hector
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti su sedici, di Francesco, commerciante di vetrami che si era costruito da solo la sua fortuna, e di Allegra ...
  • Svevo, Italo
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è quasi una misura d’igiene (Palumbo 1976: 18) e trova riscontro nei segreti cerimoniali di certi suoi ...
  • Svèvo, Italo
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di Zeno (1923), sono espressi i tratti salienti della sua opera, ...
  • Svevo, Italo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuela Bufacchi La coscienza inquieta dell’uomo comune Protagonista dei romanzi di Italo Svevo è l’uomo comune, come il commerciante di La coscienza di Zeno, capolavoro della letteratura del Novecento. Zeno è un uomo logorato dai dubbi, incapace di gestire la propria vita, rappresentato con suprema ...
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
italo-
italo- – Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali