• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ittiti

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ittiti

Silvia Moretti

I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore

La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia centro-orientale) e avviò la costruzione di una nuova civiltà. Dopo essere riusciti a edificare un vasto impero, però, intorno al 1200 a.C. gli Ittiti furono spazzati via da una nuova ondata di invasioni proveniente dalle regioni balcaniche e dal Mar Mediterraneo

Una nuova civiltà e una nuova lingua

Gli Ittiti fecero dell'Asia Minore la loro patria. Immigrazioni avvenute gradualmente e una lenta fusione con le popolazioni preesistenti nella regione diedero vita a un importante incontro tra culture diverse, quella delle popolazioni locali e quella di un popolo originario probabilmente delle regioni della Russia meridionale attorno al Mar Nero (Indoeuropei).

Degli Ittiti, di questo popolo così antico spazzato via dalla storia, non ci era rimasta alcuna notizia fino a quando gli scavi archeologi, tra la fine del 19° secolo e l'inizio del 20°, non hanno riportato alla luce le tracce della loro civiltà.

La lingua parlata dagli Ittiti era del gruppo indoeuropeo, lo stesso gruppo dal quale discendono il latino, l'italiano, il francese, il russo, il tedesco e tante altre lingue. Un patrimonio di vocaboli comune a tutte queste e altre lingue ha indotto gli studiosi a rintracciare nel nostro passato più antico un'unica famiglia linguistica (l'indoeuropeo appunto), che si è poi successivamente diversificata e diffusa in regioni geografiche anche molto lontane tra loro.

Gli Ittiti veneravano molte divinità, tra cui si distinguevano il dio della tempesta e la dea del Sole. Nei loro documenti avevano adottato la scrittura cuneiforme, un segno dell'influenza profonda esercitata dalla civiltà della Mesopotamia su di essi.

La storia

Dopo aver creato numerose città-Stato nella regione, a partire dal 1800 a.C. gli Ittiti gettarono le basi del loro regno creando una forma unitaria di Stato. I re Labarna, Khattushili e Murshili furono i protagonisti dell'espansione dell'impero: dopo Labarna, che fondò la capitale Khattusha, Khattushili e Murshili si spinsero verso la Siria e la Mesopotamia e quest'ultimo conquistò e saccheggiò Babilonia (1530 a.C. circa).

Dopo un periodo di decadenza, che caratterizzò la fine dell'antico Impero ittita, con Shuppiluliuma, intorno al 1350, gli Ittiti assunsero il controllo di gran parte della Siria raggiungendo la loro massima potenza. Alcuni decenni più tardi gli Ittiti arrivarono allo scontro con gli Egizi nella battaglia di Qadesh (1296 a.C. circa): il faraone Ramses II si proclamò vincitore, ma in realtà fu costretto alla ritirata salvato in extremis da un contingente di rinforzo. Le due potenze arrivarono a un accordo stabilendo la spartizione della Siria in distinte aree d'influenza.

L'arrivo dei Popoli del mare

Intorno al 1200 a.C. invasori venuti dal Mediterraneo si riversarono sul Vicino Oriente. Erano i "popoli del mare", come li definirono gli antichi Egizi, probabilmente provenienti dalla regione balcanica. Gli invasori penetrarono nell'interno e Khattusha, la capitale, fu conquistata. L'Impero ittita fu distrutto e scomparve.

L'arrivo di questi popoli (gli Achei, i Lici e molti altri) segna convenzionalmente il passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro: da questo momento la lavorazione del ferro, peraltro già conosciuta dagli Ittiti, conobbe una diffusione sempre più ampia grazie alla sua maggiore praticità e funzionalità.

Cavalli e carri da guerra

I primi documenti conosciuti che parlano del cavallo risalgono alla fine del 3° millennio a.C. I cavalli, probabilmente, giunsero in Mesopotamia dalle regioni settentrionali dell'Europa e molto presto divennero un elemento indispensabile alla guerra. Dall'antichità fino ai conflitti che hanno fatto uso di mezzi corazzati, la cavalleria ha sempre costituito un corpo eletto degli eserciti. Gli Ittiti diffusero l'uso del cavallo nell'antico Oriente, impiegandolo in battaglia per trainare un leggero carro da guerra. Questo carro, molto efficace e agile negli spostamenti, fu la loro arma segreta.

Vedi anche
popoli del mare Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. ... Età del Ferro Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa civiltà sorse in seno a quella del Bronzo, senza mutamenti sostanziali di condizioni generali di vita, intorno alla fine del 2° millennio a.C. - inizio ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
Indice
  • 1 Una nuova civiltà e una nuova lingua
  • 2 La storia
  • 3 L'arrivo dei Popoli del mare
  • 4 Cavalli e carri da guerra
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • SCRITTURA CUNEIFORME
  • BATTAGLIA DI QADESH
  • MAR MEDITERRANEO
  • POPOLI DEL MARE
  • ETÀ DEL BRONZO
Altri risultati per Ittiti
  • Ittiti
    Enciclopedia on line
    (o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). Di lingua indoeuropea, gli I. erano ...
  • ittiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Il nome deriva dall’egiziano h(e)ta, hita, ebraico hiti, che rende l’ittita Hatti («re/uomini del Paese di Hatti»). La prima attestazione della presenza ittita in Anatolia risale al periodo degli insediamenti commerciali assiri (ca. 1850-1700 a.C.). Gli archivi dei mercanti assiri, rinvenuti in particolare ...
  • HITTITI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 510) Walter BELARDI Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura d'aspetto geroglifico, e che figurano sui reperti archeologici - spesso monumentali - trovati in una vasta ...
  • HITTITI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, che dalle coste del Mar Nero arrivava fino alla Palestina. Il nome di Hittiti deriva dalla parola ebraica ...
Vocabolario
ittita
ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza sia per la sua civiltà sia per l’azione...
extispìcio
extispicio extispìcio (o estispìcio) s. m. [dal lat. extispicium, comp. di exta -orum «visceri» e tema di specĕre «osservare»]. – Negli antichi rituali, ispezione dei visceri e spec. del fegato delle vittime, fatta dal sacerdote per verificare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali