• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ivan IV il Terribile

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ivan IV il Terribile


Granduca di Mosca e zar di Russia (n. 1530-m. 1584). Figlio del granduca Vasilij III, persi i genitori da bambino, visse i primi anni – formalmente dal 1533 sul trono – in mezzo alle lotte dei boiari, divisi fra i partiti degli Šujskij e dei Belskij, ma uniti nella volontà di tenerlo soggetto ai loro voleri. Nel 1543, a 13 anni, dopo essersi creato un seguito di fedeli, cominciò a mettere a morte i boiari più potenti e riottosi, cosicché, quando (1547) cinse la corona di zar (primo a fregiarsi di questo titolo), si era già assicurato un potere senza limiti. In politica interna riordinò il sistema militare, l’amministrazione ecclesiastica e quella locale, rendendo più agile l’esercizio del potere secondo quelli che erano i suggerimenti del cosiddetto consiglio eletto, diretto dal principe Kurbskij. In politica estera, con la presa di Kazan′ (1552) e quella di Astrakhan′ (1556), la Russia estese il suo dominio a tutto il corso del Volga. Si volse quindi al Mar Nero, e stava per ottenere un successo decisivo, quando (1558) diresse i suoi sforzi verso il Baltico, dove la secolarizzazione dell’Ordine teutonico gli offriva l’occasione per sottomettere la Livonia e aprirsi uno sbocco su quel mare. Di fronte al pericolo di essere sottomesse a I., la maggior parte delle città della Livonia passò sotto il controllo della Polonia-Lituania o della Svezia, creando due nuovi fronti di guerra. Ad alcune sconfitte militari si aggiunse (1564) il tradimento di alcuni boiari, fra cui Kurbskij, passati dalla parte dei polacco-lituani. I. decise allora di stroncare definitivamente il potere dei boiari, e, come primo atto, costituì una propria guardia del corpo (opričnina) che elevò a nobiltà terriera con la concessione di terre e città tolte ai boiari. Con il suo appoggio I. mise in atto in quasi dieci anni una sanguinosa repressione, che, con le sue 4000 e più vittime, diminuì fortemente il potere dei boiari, impedendo che essi mettessero radici feudali. La lunghezza della guerra di Livonia e la sconfitta subita a opera del khan di Crimea, Devlet Girej, che giunse a incendiare Mosca (1571), lo indussero ad alleggerire il peso dell’opričnina e a riconciliarsi con i boiari, tracciando un limite fra i territori facenti parte della zemščina (o amministrazione territoriale, cioè dei boiari), e quelli dipendenti, attraverso l’opričnina, direttamente dallo zar. Questa politica di pacificazione non sottrasse I. alle sconfitte da parte di Stefano Báthory, re di Polonia, e degli svedesi che (1581) presero Narva. Solo la mediazione del papa condusse la Moscovia a una tregua con la Polonia (1582). Nel 1583 I. concluse una pace onerosa con la Svezia, rinunciando a tutto il litorale del Golfo di Finlandia. Nel complesso il regno moscovita uscì stremato sia dalla guerra di Livonia sia dal duro regime dell’opričnina, e solo la conquista della Siberia a opera di Ermak (1581) attenuò sul momento la penosa impressione di sconfitta.

1530

Nasce

1533

Succede al padre, il granduca Vasilij III

1547

Incoronato primo zar di Russia

1552

Conquista Kazan′

1556

Conquista Astrakhan′

1571

Il khan di Crimea incendia Mosca; inizia la riconciliazione con i boiari

1581

Uccide accidentalmente il figlio Ivan in un accesso di collera

1583

Abbandonate le speranze di un’espansione sul Baltico, la Russia, sconfitta, conclude la lunga guerra con la Svezia

1584

Muore

Vedi anche
boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i boiaro erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi ... Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ... opričnina opričnina Guardia del corpo, istituita da Ivan IV il Terribile (1565), reclutata fra i figli dei boiari per reprimere le sedizioni. Con lo stesso nome si intendeva anche quella parte del bilancio riservata al vettovagliamento della corte e degli opričniki (cioè degli appartenenti alla guardia). zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi...
Indice
  • 1 1530
  • 2 1533
  • 3 1547
  • 4 1552
  • 5 1556
  • 6 1571
  • 7 1581
  • 8 1583
  • 9 1584
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GOLFO DI FINLANDIA
  • ORDINE TEUTONICO
  • STEFANO BÁTHORY
  • OPRIČNINA
  • ASTRAKHAN
Altri risultati per Ivan IV il Terribile
  • Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia
    Enciclopedia on line
    Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale a scapito di quello nobiliare (boiari). La conquista delle capitali tatare Kazan´ (1552) ...
  • Ivan il Terribile
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Il primo zar di Russia A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che toccò punte di persecuzione e terrore ‒ e l'espansione territoriale dell'impero lungo tre principali direttrici (Asia ...
  • IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta indelebile nella storia della Russia dell'epoca e dei decennî seguenti. Uomo di grandi talenti, molto colto per i suoi tempi, passionale, squilibrato, crudele, I. ...
Vocabolario
terrìbile
terribile terrìbile agg. [dal lat. terribĭlis, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Che incute terrore, che atterrisce: un t. mostro; visione, scena t.; una t. bufera; infliggere una pena t., t. castighi; la vendetta fu t.; pronunciò parole...
terribilità
terribilita terribilità s. f. [dal lat. tardo terribilĭtas -atis], non com. – Il fatto, la condizione di essere terribile: t. di una vendetta, di una scena; la t. del suo aspetto la fece fuggire urlando; tutta quella gente ... sembrava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali