• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAN, Jackie

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long)

Giona Antonio Nazzaro

Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. ha rappresentato per l'industria del cinema di Hong Kong la più efficace risposta alla scomparsa di Bruce Lee. Formatosi nell'ambito di un cinema di arti marziali ancorato al realismo della performance atletica, come attore e come regista si è imposto nell'ambito di una tradizione cinematografica intimamente fantastica, e ha impostato su queste basi la sua poetica, apprezzata anche da testate prestigiose come i "Cahiers du cinéma".

All'età di sette anni, emigrati i genitori in Australia, C. si iscrisse alla China Drama Academy, frequentandola per un decennio sotto la direzione del maestro Yu Jim-Yuen; qui venne introdotto, attraverso un ferreo addestramento, alle discipline necessarie per interpretare l'Opera cinese come il canto, il mimo, la musica, il trucco, l'atletica e le arti marziali. In questo contesto conobbe Sammo Hung, Yuen Biao, Yuen Wah, Yuen Kwai e Yuen Tak con i quali avrebbe in seguito collaborato a più riprese. Esordì nel cinema da bambino cominciando a farsi conoscere dal pubblico. Seguirono minuscoli cammei in due film di King Hu: Da zui xia (1966, noto con il titolo Come drink with me) e Xia nü (1970; A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante). La tragica scomparsa di Bruce Lee (20 luglio 1973) sconvolse i piani dell'industria cinematografica di Hong Kong che si mise alla disperata ricerca di un nuovo 're del kung fu'. Vincolato dal 1971 con un contratto capestro al regista Lo Wei, C., che aveva lavorato come controfigura per Lee in Jingwu men (1972; Dalla Cina con furore) sempre di Lo Wei e lo aveva affrontato in una celebre scena di Long heng hu dou (1973; I tre dell'operazione drago) di Robert Clouse, apparve in una decina di film che tentarono di lanciarlo come il 'nuovo Bruce Lee'. In questo arco di tempo C. interpretò anche Shaolin men (1976, noto con il titolo Hand of death), il terzo film di John Woo. Emancipatosi da Lo Wei con il dittico She xing diao shou (1978, noto con il titolo Snake in the eagle's shadow) e Zui quan (1978, noto con il titolo Drunken master), entrambi diretti da Yuen Woo-Ping, il futuro coreografo di The matrix (1999; Matrix) di Andy e Larry Wachowski, nel 1979 C. ha esordito alla regia con Xiao quan guai zhao (1979; Jacky Chan la mano che uccide). Il film, anche se a tratti approssimativo, mette in luce il suo talento coreografico che si tinge sovente di un gusto burlesco mutuato direttamente dal cinema comico delle origini. Dopo aver diretto Shi di chu ma (1980; Il ventaglio bianco), uno dei suoi film più riusciti, C. ha tentato senza successo di lanciarsi negli Stati Uniti con The big brawl (1980; Chi tocca il giallo muore) di Clouse. Tornato a Hong Kong ha diretto A jihua (1983; Project A o Operazione pirati), un capolavoro indiscusso del cinema d'azione (e non solo); il film rivela la temeraria audacia nonché il raffinato stile cinematografico del regista, che rielabora con intelligenza e gusto la lezione di Buster Keaton, elemento ancor più evidente in A jihua xuji (1987, noto con il titolo Project A II). Nello stesso anno ha prodotto Yanzhi kou (noto con il titolo Rouge) di Stanley Kwan con il quale ha collaborato anche nel 1992 per Ruan Lingyu (noto con il titolo The actress o Center stage). Ma è grazie a Rumble in the Bronx (1994; Terremoto nel Bronx) che è riuscito finalmente a conquistare il mercato cinematografico americano, che lo ha definitivamente consacrato suo beniamino con Rush hour (1998; Rush hour ‒ Due mine vaganti) di Brett Ratner, di cui C. ha poi interpretato il seguito, sempre di Ratner, Rush hour 2 (2001; Colpo grosso al drago rosso ‒ Rush hour 2). Attento amministratore di sé stesso, C. ha proseguito parallelamente anche la sua carriera asiatica. Nel 1998 ha scritto, insieme a Jeff Yang, il libro di memorie, I am Jackie Chan. My life in action e nello stesso anno ha interpretato e diretto il documentario autobiografico Jackie Chan my story.

Bibliografia

G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997, passim; A. Pezzotta, Tutto il cinema di Hong Kong, Milano 1999, passim; L. De Luca, Gli eredi di Bruce Lee, Roma 2000, passim.

Vedi anche
Bruce Lee Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico cino-statunitense Jun Fan Lee (San Francisco 1940 - Hong Kong 1973). Rinnovatore del cinema di Hong Kong, icona del nazionalismo cinese, divenne una sorta di leggenda internazionale con una serie di film, per altro di fattura quasi sempre mediocre e frettolosa, ... John Woo (propr. Wu YuShang). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la violenza e, insieme, per una visione ... kung fu – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva, con due ... Wilson, Owen Attore cinematografico statunitense (n. Dallas 1968). Ha debuttato sul grande schermo con Bottle Rocket (1996, Un colpo da dilettanti), ma il successo è arrivato nel 2001 con The Royal Tenenbaums (I Tenenbaum). Tra i suoi successi si ricordano: Zoolander (2001); Starsky & Hutch (2004); Marley & me (2009); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • BUSTER KEATON
  • STANLEY KWAN
  • TAGLIACOZZO
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali