• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OUD, Jacobus Johannes Pieter

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OUD, Jacobus Johannes Pieter


Architetto, nato il 9 febbraio 1890 a Purmerend (Olanda Sett.). Si formò ad Amsterdam (tra altro nello studio degli architetti Cuypers e Stuyt), a Monaco di B. (presso Theodor Fischer), e dopo un viaggio in Italia si stabilì a Leida come architetto. Dal 1918 al 1933 fu architetto comunale di Rotterdam. Il primo suo lavoro è il cinematografo di Purmerend (1912), ma ben presto l'attirò il compito del tutto moderno di dare agli operai delle grandi città case a buon mercato, sane, attraenti, capaci d'imporsi per la monumentalità dell'insieme, senza rendere la periferia delle città esasperante di monotonia. In tale senso lavorò nel 1918 a Rotterdam a due blocchi (242 case popolari) della città-giardino Spangen; ancora a Spangen ne costruì altre 200 nel 1919; poi nel 1920 ben 600 case popolari a Tusschendijken (Rotterdam); un intero villaggio-giardino, Oud-Mathenesse (Rotterdam), nel 1922; numerose case economiche a Hoek van Holland (1925-27); città-giardino Kiefhoek (Rotterdam). Tra i suoi progetti sono interessanti quello per la nuova borsa di Rotterdam, per l'Università popolare di Rotterdam, per un albergo a Bruna, ecc. Costruì a Stoccarda cinque case economiche a serie. Disegnò anche mobili ed arredi per case di operai. Oud è inoltre teorico del razionalismo e ha pubblicato: Holländische Architektur (n. 10 dei Bauhausbücher), molti studî in riviste anche estere; fu nel 1917 tra i fondatori della rivista De Stijl e nel 1927 tra quelli della rivista I Dieci (De 10), di cui è redattore per l'architettura.

Bibl.: H. Russel Hitchcock, L'architecte O. (monografia uscita nella serie dei Cahiers d'Art), Parigi 1931; M. D. Ozinga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon XXVI, Lipsia 1932 (con ampia bibl.).

Vedi anche
neoplasticismo Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista De Stijl, uscita un anno più tardi, fu il primo organo di comunicazione delle teorie estetiche del gruppo. ... Theo van Doesburg Doesburg ‹dùusbörkℎ›, Theo van. - Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano componenti svariate, dal positivismo alla teosofia. La sua produzione ... Erich Mendelsohn Mendelsohn ‹mèndëlʃoon›, Erich. - Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer a Berlino una serie di progetti architettonici; alcuni, eseguiti ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ...
Tag
  • STOCCARDA
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per OUD, Jacobus Johannes Pieter
  • Oud, Jacobus Johannes Pieter
    Enciclopedia on line
    Architetto, urbanista, scrittore olandese (Purmerend 1890 - Wassenaar 1963). O. è considerato tra i principali esponenti del razionalismo europeo e del filone ideologico estetico nato dal Bauhaus, dopo essersi allontanato dal neoplasticismo della rivista De Stijl, di cui pure fu tra i fondatori. Vita Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali