• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAZALÈS, Jacques-Antoine-Marie de

di Antonino De Stefano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAZALÈS, Jacques-Antoine-Marie de

Antonino De Stefano

Uomo politico francese, nato a Grenade (Haute-Garonne) nel 1758, morto a Rennes nel 1805. Figlio di un consigliere presso il parlamento di Tolosa, avviato alla carriera delle armi, era capitano dei dragoni quando scoppiò la rivoluzione. Eletto deputato della nobiltà per i paesi di Verdun, Gaure, ecc., agli Stati generali difese i diritti della monarchia, e fu in seno alla Costituente uno dei rappresentanti più in vista della destra. Si rivelò oratore rapido e veemente, spesso in duello oratorio col Barnave, con il quale ebbe anche un incontro sul terreno, in cui rimase ferito alla fronte. Patrocinò un sistema di governo intermedio fra la monarchia assoluta e la monarchia costituzionale, e cercò di fondare, d'accordo col Mirabeau, un partito conservatore-liberale. Dopo la fuga di Varennes, si rifugiò a Coblenza, accoltovi però con poca simpatia dagli altri emigrati a causa del suo liberalismo. Negli anni 1792 e 1793 combatté fra le file dell'esercito dei principi contro le truppe repubblicane. Sollecitò dalla Convenzione il privilegio di difendere Luigi XVI davanti al tribunale; non avendolo ottenuto, pubblicò una notevole memoria in difesa del re. Ritornato in Francia nel 1803, visse sino alla morte lontano dalla vita pubblica.

Bibl.: S. H. Chare, Discours et opinions de C., ecc., Parigi 1821; F. A. Aulard, Les orateurs de l'Ass. const., Parigi 1882.

Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • LIBERALISMO
  • LUIGI XVI
  • COBLENZA
  • MIRABEAU
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali