• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUMONT, Jacques

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Aumont, Jacques

Daniele Dottorini

Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, in cui ha analizzato i rapporti estetici che legano il cinema alle altre arti visuali, fotografia e pittura in particolare. Dal 1970 ha svolto un'intensa attività didattica in diversi atenei francesi, in particolare all'università Paris III Sorbonne Nouvelle, e all'École des Hautes Études en Sciences Sociales (dove è succeduto a Christian Metz).

Ingegnere di formazione, ma cinefilo convinto, ha esordito come critico nei "Cahiers du cinéma", partecipando (dal 1967 al 1974) alla fase teorico-politica della rivista con una serie di studi sul montaggio e su registi come Sergej M. Ejzenštejn e Leonid Z. Trauberg. Partendo dall'idea di cinema come meccanismo di pensiero (Montage Eisenstein, 1979), e sulla scorta di un'ampia ricognizione sulle teorie del film, realizzata in collaborazione con A. Bergala, M. Marie e M. Vernet (L'esthétique du film, 1983, 1994²; trad. it. 1995), la ricerca di A. si è indirizzata ben presto verso l'analisi della rappresentazione cinematografica (L'analyse des films, 1988, con M. Marie). Riconosciuto il ruolo costitutivo del punto di vista (Le point de vue, in "Communications", 1983, 38, pp. 46-68), tale riflessione si è sviluppata intorno all'idea di un'estetica delle arti visive che individua nel cinema il luogo privilegiato per un'interrogazione filosofica sull'immagine. In L'œil interminable: cinéma et peinture (1989; trad. it. 1991) A. ha affrontato il rapporto tra cinema e pittura, sottolineando le influenze reciproche, il continuo scambio di motivi e di problemi che ha luogo tra i due campi artistici (dalla comune attitudine a uno sguardo fenomenologico sulla vita quotidiana alla ricerca sui limiti della rappresentazione). In L'image (1990) A. ha allargato il proprio campo di indagine, studiando i diversi processi coinvolti nella creazione e nella fruizione delle immagini: da quelli percettivi (i meccanismi neurofisiologici e psicologici legati alla visione) a quelli ideologici (gli scopi, ideologici, religiosi, politici, che mediano la ricezione delle rappresentazioni visive da parte dello spettatore), rivolgendo una particolare attenzione al ruolo svolto dagli apparati tecnologici. Con Du visage au cinéma (1992) è tornato quindi a interrogarsi sui rapporti tra rappresentazione filmica e immagine pittorica, soffermandosi specialmente sui problemi relativi alla figura e al colore. Tra le sue ultime monografie, si segnalano: Introduction à la couleur: des discours aux images (1994), à quoi pensent les films (1996), De l'esthétique au présent (1998), Amnésies: fictions du cinéma d'après Jean-Luc Godard (1999). Con M. Marie ha pubblicato un Dictionnaire théorique et critique du cinéma (2001). Ha inoltre collaborato alla traduzione francese delle opere di Ejzenštejn. Per le edizioni della Cinémathèque française ha diretto le pubblicazioni delle conferenze annuali del Collège d'Histoire de l'Art Cinématographique, tra cui si ricordano La couleur en cinéma (1995), L'invention de la figure humaine (1995), Jean Epstein, cinéaste, poète, philosophe (1998), L'image et la parole (1999), La mise en scène (2000).

Bibliografia

A. Costa, Cinema e pittura, Torino 1991, pp. 25-26, 39-42, 73-74; F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993, pp. 259-60, 264-65, 292-95.

Vedi anche
Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Jean-Luc Godard Godard ‹-àar›, Jean-Luc. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere. Dopo una proficua attività di critico esordì ... Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali