• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE ROUGE, Jacques

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus)

Tammaro De Marinis

Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel 1472 pubblicò il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio; seguono, nel 1473, l'edizione principe di Erodoto (traduzione latina di Lorenzo Valla); nel 1475 Virgilio; nel 1476 le Storie Fiorentine di Leonardo Bruni e del Poggio, in volgare. Nel 1479 lo troviamo a Pinerolo, dove stampò prima una grammatichetta latina di Guarino Veronese, il De Consolatione philosophiae di Boezio e le Satire di Giovenale, poi Virgilio e Ovidio, tutti estremamente rari. Nel 1481 era di nuovo a Venezia e vi pubblicò i Carmina di Prospero d'Aquitania; nello stesso anno passò a Milano, come testimonia l'edizione del De Vita contemplativa et humana di Prospero d'Aquitania. L'ultimo suo prodotto tipografico è il Breviarium ad usum ecclesiae Ebredunensis, pubblicato a Embrun (presso Gap) nel 1489.

Alla stessa famiglia Le Rouge appartengono inoltre: Pierre, che stampò prima a Chablis e poi a Parigi, dal 1478 al 1492, 24 opere; Guillaume, tipografo a Chablis e Troyes (1489-1496), e Nicolas, di cui si conosce un solo volume, La Danse macabre (Troyes, intorno all'anno 1500).

Bibl.: H. Monceaux, Les Le Rouge de Chablis, Parigi 1896.

Vocabolario
rouge
rouge 〈rùuˇ∫〉 agg. e s. m., fr. [lat. rŭbeus]. – Rosso. Si usa in Italia nel linguaggio della moda e, come s. m., per indicare il «rossetto» per il volto o per le labbra, o il «rosso» nel gioco della roulette.
rough
rough 〈rḁf〉 s. ingl. [dall’agg. rough «ruvido, accidentato», affine al lat. rūga «ruga, grinza»] (pl. roughs 〈rḁfs〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il terreno accidentato ad erba alta che costeggia il fairway.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali