• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Necker, Jacques

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Necker, Jacques


Finanziere e politico svizzero (Ginevra 1732-Coppet 1804). Impiegatosi giovanissimo presso un banchiere parigino, dopo avere accumulato una notevole fortuna aprì nel 1756 a Parigi una propria banca; l’anno precedente aveva sposato Suzanne Curchod, le cui conoscenze negli ambienti politici lo aiutarono a lasciare gli affari per dedicarsi all’attività pubblica. N. si costruì una solida reputazione grazie a due scritti: Éloge de Colbert (premiato dall’Académie française nel 1773) ed Essai sur la législation et le commerce des grains (1775), in cui criticava la politica economica di Turgot, dichiarandosi contrario alla libera circolazione delle granaglie. Nel 1776 ebbe da Luigi XVI la nomina a direttore del Tesoro e, l’anno seguente, non potendo assumere la carica di ministro in quanto straniero e protestante, quella a direttore generale delle Finanze. N. impose economie nei bilanci ministeriali, abolì la manomorta sul demanio reale, fece ricorso al prestito forzoso; i suoi tentativi di riformare l’amministrazione gli valsero l’ostilità dei ceti privilegiati, che imposero al re il suo allontanamento, nonostante il favore popolare venutogli dalla pubblicazione del Compte rendu au roi (1781), denuncia della situazione finanziaria dello Stato e dei responsabili degli sprechi. Ritiratosi a Saint-Ouen, scrisse De l’administration des finances de France (1784), critica ai provvedimenti assunti dal suo successore Calonne; richiamato nell’ag. 1788 come direttore generale delle Finanze, N. annunciò immediatamente la convocazione degli Stati generali. Inviso alla corte, fu costretto a dimettersi l’11 luglio 1789; la notizia della sua destituzione fece esplodere a Parigi l’insurrezione popolare culminata con l’assalto alla Bastiglia. Richiamato dal re il 16 luglio, tentò invano di opporsi alla confisca dei beni del clero e al crescente deficit; dimessosi nel sett. 1790, si ritirò a Coppet con la figlia, madame de Staël. Scrisse ancora: De l’administration de M. Necker par lui même (1791), apologia della sua opera di amministratore; Du pouvoir exécutif dans les grands états (1792) e De la révolution française (1797).

Vedi anche
Charles-Alexandre de Calonne Calonne ‹kalòn›, Charles-Alexandre de. - Uomo politico francese (Douai 1734 - Parigi 1802); dal nov. 1783 all'aprile 1787, dopo Turgot e Necker, controllore generale delle finanze di Luigi XVI, attuò in un primo tempo una politica di "finanza allegra"; dopo la crisi agraria del 1785, per rimediare alla ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Armand-Marc conte di Montmorin de Saint-Hérem Montmorin de Saint-Hérem ‹mõmorẽ´ d sẽterèm›, Armand-Marc conte di. - Uomo politico francese (Barge, Alvernia, 1745 - Parigi 1792). Compagno di studî di Luigi XVI, entrò in diplomazia e fu a Treviri, poi (1778-84) a Madrid. Governatore della Bretagna, successe (1787) a Ch. Gravier conte di Vergennes ... Jean-Paul Marat Marat ‹marà›, Jean-Paul. - Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LUIGI XVI
  • MANOMORTA
  • BASTIGLIA
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per Necker, Jacques
  • Necker, Jacques
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banchiere e politico svizzero (Ginevra 1730 - Coppet 1804). La solida reputazione ottenuta come finanziere, consolidata con la pubblicazione di Éloge de Colbert (1773) gli consentì di entrare nella vita pubblica. Nel 1776 venne nominato da Luigi XVI direttore del Tesoro e l’anno successivo direttore ...
  • Necker, Jacques
    Enciclopedia on line
    Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi (1777) tentò di risanare i bilanci statali, ma osteggiato dai ceti privilegiati venne allontanato. ...
  • NECKER, Jacques
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alberto Maria Ghisalberti Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo Federico, professore di diritto, inviato giovanissimo a Parigi, dove s'iniziò alla carriera bancaria presso il suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali