• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Panahi, Jafar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Panahi, Jafar


Panahi, Jafar. ‒ Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Studia all’Università del cinema e della televisione di Teheran, e dopo un apprendistato con Abbas Kiarostami, per il quale è assistente alla regia, P. si afferma alla fine degli anni Novanta del 20° sec. come regista dallo stile personale e delicato, particolarmente acuto nel descrivere le contraddizioni della società del suo Paese. Quando nel 2000 il suo film Dayereh (Il cerchio), storia di otto donne detenute in un carcere iraniano, vince il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, P. rappresenta una delle voci più autorevoli di un cinema politico e poetico in Iran, sostanzialmente lontano dalle derive fondamentaliste religiose ma poco gradito ai vertici governativi. Talyeh sorkh (2003; Oro rosso, 2004), ritratto urbano dell’Iran contemporaneo, amaro e spietato, le cui atmosfere sono debitrici al nuovo noir europeo e americano, inaugura una nuova tappa nel percorso di P. di lettura critica della contemporaneità, sempre più legato alle dinamiche di una società scissa tra tradizione e stimoli provenienti dall’occidente, come in Offside (2006), racconto sospeso tra fiction e documentario di una passione femminile per il calcio, sport considerato eminentemente maschile. Nel marzo del 2010 P. viene arrestato per aver partecipato ai movimenti di protesta contro il regime. Rilasciato qualche mese dopo, anche in seguito all’ondata di proteste internazionali, P. viene però condannato a 6 anni di reclusione e gli viene proibito di realizzare film e di lasciare il Paese per 20 anni. Nonostante questo, il regista riesce a realizzare e a far circolare all’estero In film nist (2011), un lungo autoritratto di fronte alla camera, girato nella propria abitazione, in cui P. parla di sé e della necessità del cinema come spazio di libertà.

Vedi anche
Kusturica, Emir Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza dello stile e per la forza metaforica della rappresentazione. Tali qualità ha confermato ... Zanussi, Krzysztof Zanussi ‹ʃanùš'i›, Krzysztof. - Regista cinematografico e televisivo (n. Varsavia 1939). Considerato il caposcuola della "terza generazione" di cineasti polacchi, dopo alcuni film per la televisione ha realizzato nel 1968 Struktura krysztalu (La struttura di cristallo). Il dissidio tra passato e presente, ... Morétti, Nanni Morétti, Nanni (propr. Giovanni). - Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico ... Chabrol, Claude Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • ABBAS KIAROSTAMI
  • TEHERAN
  • IRAN
  • NIST
Altri risultati per Panahi, Jafar
  • Panahi, Jafar
    Enciclopedia on line
    Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali del nuovo cinema iraniano, ha puntato lo sguardo sul mondo dell'infanzia e sulla condizione femminile del suo Paese con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali