• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Owens, James Cleveland (Jesse)

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Owens, James Cleveland (Jesse)

Sandro Aquari

USA • Danville (Alabama), 12 settembre 1913-Tucson (Arizona), 31 marzo 1980 • Specialità: Velocità, Salto in lungo

Chiamato 'Jesse' dalla pronuncia in inglese delle lettere iniziali dei suoi due nomi, J.C., è stato uno dei più famosi atleti della storia dello sport. Figlio di un bracciante, con nove tra fratelli e sorelle, a 9 anni si trasferì con la famiglia dall'Alabama in Ohio. Quando frequentava la high school l'allenatore Charles Riley ne intuì per primo lo straordinario talento. Alla fine della scuola era già capace di saltare in lungo 7,60 m, di correre le 100 yards in 9,4″ e le 220 yards in rettilineo in 20,7″, e 27 università gli offrirono una borsa di studio. Scelse l'Ohio university di Cleveland dove trovò un tecnico di valore come Larry Snyder. Entrò nella leggenda come protagonista assoluto di due eventi sportivi. Il 25 maggio 1935 ad Ann Arbor, nel Michigan, nel giro di 45′ eguagliò un primato del mondo e ne migliorò altri tre. Alle 15,15 corse le 100 yards in 9,4″ (record eguagliato), alle 15,25 effettuò un solo salto in lungo raggiungendo gli 8,13 m (questo primato sarebbe durato venticinque anni), alle 15,45 corse le 220 yards in rettilineo in 20,3″ e alle 16,00 le 220 yards con ostacoli, sempre in rettilineo, in 22,6″. Poiché i tempi sulle 220 yards valevano anche per le distanze metriche, Owens in effetti migliorò cinque primati del mondo. Fu il suo 'giorno dei giorni', che anticipò di un anno la sua 'settimana d'oro'. Si presentò a Berlino, nell'agosto del 1936, dopo che in giugno aveva corso, primo al mondo, i 100 m in 10,2″. In Germania scese in gara 12 volte e alla fine vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m, nei 200 m, nel salto in lungo e nella staffetta 4x100 m. Diventato 'l'antilope d'ebano', al suo ritorno a Cleveland ebbe un'accoglienza trionfale; più fredda ‒ in genere ‒ si mostrò l'America 'bianca', che assegnò il premio per il miglior atleta dell'anno al decathleta Glenn Morris, dopo avergli già preferito un golfista nell'anno di Ann Arbor. Lasciò l'atletica a 23 anni. Prima s'impegnò a favore della campagna presidenziale di Alf London, poi si esibì contro cani, cavalli, addirittura motociclette. Investì senza successo in una catena di lavanderie, poi si diede a girare il mondo facendo conferenze e occupandosi di pubbliche relazioni. Morì di cancro ai polmoni a 67 anni.

Vedi anche
Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta ... Riefenstahl, Leni Riefenstahl ‹rìifënštaal›, Leni (propr. Helene Bertha Amalie Riefenstahl, Leni). - Attrice e regista cinematografica (Berlino 1902 - Pöcking 2003). Esordì nel cinema nel 1926 come attrice, interpretando tra l'altro: Die weisse Hölle vom Piz Palü (La tragedia di Pizzo Palù, 1929), Stürme über dem Mont ... CIO Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ANN ARBOR
  • ANTILOPE
  • MICHIGAN
  • ALABAMA
  • BERLINO
Altri risultati per Owens, James Cleveland (Jesse)
  • Owens, James, detto Jesse
    Enciclopedia on line
    Atleta (Decatur, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del salto in lungo (8,13 m, nel 1935) hanno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali