• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEAN, James

di Luigi Guarnieri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dean, James (propr. James Byron)

Luigi Guarnieri

Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più duraturi e radicati del cinema americano: con il suo volto di bel ragazzo introverso e sensibile, dallo sguardo sornione, misto di violenza repressa e affettata timidezza, di rabbia e compassione, diventò l'emblema del ribellismo velleitario che agitava una gioventù inquieta, in conflitto con i valori dei padri. La scomparsa prematura lo proiettò nella leggenda fissando, in maniera indelebile, l'immagine di grande effetto con cui D. era apparso in Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di Nicholas Ray: in maglietta bianca, giubbotto rosso e sigaretta tra le labbra.

Figlio di un odontotecnico, da bambino si trasferì con la famiglia a Los Angeles ma, dopo la morte della madre, fu allevato dagli zii in una fattoria dello Iowa. Tornò quindi in California per iscriversi al Santa Monica Junior College. Entrato in un piccolo gruppo teatrale formato da J. Whitmore, apparve in qualche spot pubblicitario, fra cui quello della Pepsi Cola, e collezionò piccoli ruoli in produzioni cinematografiche. Fu un marine che si allena alla boxe in una delle commedie centrate sulla coppia Dean Martin-Jerry Lewis, Sailor beware (1951; Attente ai marinai!) di Hal Walker, e un soldato della guerra di Corea nel crudo dramma bellico Fixed bayonets (1951; I figli della gloria) di Samuel Fuller. Apparve anche come cliente della gelateria nella commedia Has anybody seen my gal? (1952; Il capitalista) di Douglas Sirk. Insoddisfatto, si trasferì a New York e ottenne un ruolo in uno spettacolo a Broadway, See the jag-uar (1953) di N.R. Nash, in cui impersonava un adolescente ossessionato da una madre possessiva. Cominciò quindi a frequentare l'Actors Studio, ed ebbe diversi ruoli da giovane sbandato in produzioni televisive prima di tornare a recitare a Broadway, nel ruolo di un ragazzo arabo, Bachir, con The immoralist (1954) di R. e A. Goetz, adattamento del testo di A. Gide. La performance gli fruttò il Bloom Award e il Theatre World Award come miglior debuttante della stagione e l'offerta di Elia Kazan per la parte di un ragazzo tormentato, fragile e nevrotico, Cal Trask, nel melodramma psicologico East of Eden (1955; La valle dell'Eden), complessa saga familiare tratta dal romanzo di J. Steinbeck. La problematica figura del figlio ribelle che, abbandonato dalla madre, cerca l'affetto e la comprensione del padre (il quale gli preferisce il fratello), finendo per provocare uno scontro generazionale, suscitò un vasto moto di identificazione nel pubblico giovanile. Per questa ammirevole interpretazione di un personaggio ambivalente e conflittuale, esempio perfetto del metodo stanislavskiano elaborato dall'Actors Studio, D. ottenne la prima nomin-ation all'Oscar e un contratto a lunga scadenza con la Warner Bros. Un successo che segnò l'inizio di una carriera folgorante, concentrata addirittura in un solo anno (quindici mesi, per l'esattezza) e nel breve spazio di tre film. Rebel without a cause sancì la trasformazione definitiva di D. in mito di una generazione, assegnandogli uno spazio smisurato nell'immaginario collettivo, inversamente proporzionale alla durata effimera del suo lavoro di attore. Il personaggio di Jim Stark, rampollo di buona famiglia, che per sete di autenticità e di purezza si scaglia contro il mondo degli adulti, è l'eroe disperato in cui si riconobbero i giovani del periodo, alla ricerca di un'identità e in preda a confuse aspirazioni. Nel suo terzo e ultimo film, Giant (1956; Il gigante) di George Stevens, D. si concesse un ruolo negativo (per il quale avrebbe ricevuto la seconda nomination all'Oscar), quello di Jett Rink, l'allevatore texano che scopre il petrolio nel suo terreno, ma che verrà rovinato dal successo. Senonché, quando le riprese non erano ancora terminate, a soli ventiquattro anni D. morì in un incidente stradale, mentre si recava con la sua Porsche Spyder a una gara automobilistica nel Sud della California. La morte improvvisa portò la fama di D. a proporzioni mitiche. I funerali si trasformarono in un evento, e molti fans dell'attore non vollero neppure accettare l'idea della morte del loro eroe. D. divenne oggetto di un culto di massa. La sua tomba di Fairmount, nell'Indiana, fu eletta a luogo di pellegrinaggio da innumerevoli ammiratori. Cominciarono a circolare numerose biografie postume. Nel documentario The James Dean story (1957), Robert Altman intervistò amici e parenti dell'attore, alternando le testimonianze con materiali d'archivio, come i provini per East of Eden. Lo stesso Altman è tornato a occuparsi del mito di D. in Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean), rievocando in filigrana la sua figura grazie a un delicato testo teatrale scritto da Ed Graczyk (che fu autore anche della sceneggiatura) e all'espediente del fan club di ragazze texane che, vent'anni dopo le riprese di Giant, si ritrovano nel loro locale preferito per ricordare i bei tempi, lasciarsi andare a sfoghi e bilanci personali e perpetuare il mistero del fascino immortale dell'attore che meglio di ogni altro, e senza averne alcuna consapevolezza, ha saputo personificare la fine dell'innocenza del cinema americano.

Bibliografia

W. Bast, James Dean: a biography, New York 1956.

D. Dalton, James Dean, the mutant king: a biography, San Francisco 1974.

J. Howlett, James Dean: a biography, New York 1975.

R. Martinetti, The James Dean story, New York 1975.

J.-L. Bourget, James Dean, Paris 1983.

S. Morrissey, James Dean is not dead, Manchester 1983.

D. Dalton, James Dean: American icon, New York 1984.

W.N. Beath, The death of James Dean, New York 1986.

J. Hyams, James Dean: little boy lost, New York 1992.

P. Alexander, Boulevard of broken dreams: the life, times and legend of James Dean, New York 1994.

D. Spoto, Rebel: the life and legend of James Dean, New York 1996.

J. Gilmore, Live fast, die young: remembering the short life of James Dean, New York 1997.

Vedi anche
Broadway È una delle più celebri strade di New York e taglia obliquamente l'isola di Manhattan; nel tratto attorno a Times Square è il centro della vita teatrale e notturna della città, dove si concentra la maggior parte dei teatri. Broadway è diventata sinonimo di un certo tipo di teatro spettacolare (che offre ... Robert Altman Altman ‹òltmën›, Robert. - Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta Altman, Robert portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali