• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLMAN, James

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLMAN, James


Conosciuto come "the blind traveller" (il viaggiatore cieco), nacque a Exeter il 15 ottobre 1786, entrò nel 1798 nella marina britannica dove rimase fino al 1810; all'età di 25 anni, perduta completamente la vista per una ferita alla testa, si dedicò agli studî, ma, divenutagli ben presto intollerabile la vita sedentaria, si diede a viaggiare attraverso l'Europa. Al suo ritorno in patria pubblicò The narrative of a Journey through France, ecc. (Londra 1822). Deciso a fare il giro del mondo, nel 1822 partì dall'Inghilterra, ma in Russia, sospettato di essere una spia, venne ricondotto alla frontiera. Anche di questo viaggio scrisse una relazione: Travels through Russia, Siberia, ecc. (Londra 1825). Nonostante questa avventura, H. intraprese di nuovo il suo viaggio che portò a compimento. Un'opera in 4 volumi A voyage round the world including travels in Africa, Asia, Australasia, America, ecc. from 1827 to 1832, contiene la narrazione di questo viaggio. Mentre era occupato a scrivere la relazione del quarto e ultimo viaggio attraverso la Spagna, il Portogallo, la Moldavia, la Valacchia, il Montenegro, la Siria e la Turchia, morì a Londra il 29 luglio 1857.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali