• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOYCE, James

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

JOYCE, James (XIX, p. q.67)

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941.

Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti prima della pubblicazione completa, avvenuta nel 1939 col titolo di Finnegan's Wake. Se in Ulysses lo scrittore aveva investigato il subconscio allo stato di veglia, nel Finnegan diede una rappresentazione dell'inconscio durante il sonno, quando è libero da ogni "censura" e dai riferimenti pratici che, nella veglia, tengono insieme la compagine della personalità umana. Ma la discesa alle radici della razza è pagata con la disintegrazione e dissoluzione della personalità. Il linguaggio composito e fantastico che sembra adombrare quasi il nascere della facoltà espressiva, giovandosi di tutte le risorse del provetto linguista che il J. fu, riesce troppo spesso incomprensibile. Per tali suoi caratteri, l'opera è rimasta senza efficacia, e la forte influenza che lo scrittore tuttora esercita è affidata alle sue opere precedenti, segnatamente Ulysses. Una prima versione del libro autobiografico poi intitolata A portrait of the artist as a young man, rifiutata dagli editori, fu data dal J. alle fiamme; ma una parte del manoscritto, salvata dalla moglie, è stata pubblicata postuma col titolo Stephen Hero, a cura di Th. Spencer (Londra 1944).

Bibl.: Della ricchissima bibl. si citano solo: J. de Gautier, in Mercure de France, 1° marzo 1924; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, 1° agosto 1925; Valery Larbaud, prefaz. alla trad. franc. di Gens de Dublin, Parigi 1926; Ph. Soupault, in Europe, giugno 1929; id., Souvenirs de J. J., Algeri 1943; J. Cassou, in Nouvelles littéraires, 9 marzo 1929; S. Gilbert, in Nouvelle Revue Française, aprile 1929; M. Brion, in La Revue hebdomadaire, 20 aprile 1929; M. Thiébault, in La Revue de Paris, 15 giugno 1929; P. d'Exideuil, in La Revue nouvelle, luglio-agosto 1929; L. Berti, Aspetti di J., in Boccaporto, Firenze 1940, pp. 141-173; J. Campbell e H. Morton Robinson, A skeleton key to Finnegan's Wake, Londra 1947.

Vedi anche
Valéry Larbaud Larbaud ‹larbó›, Valéry. - Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della Revue de Paris e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle correnti e ai circoli letterarî d'avanguardia, in cui portò un gusto affinato ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Samuel Beckett Beckett ‹bèkit›, Samuel. - Scrittore irlandese (Dublino 1906 - Parigi 1989). Uno degli autori più significativi del 'teatro dell'assurdo', fu tra gli scrittori esemplari del Novecento per il suo carattere rappresentativo di alcuni aspetti della coscienza moderna. Nel 1952 pubblicò l'opera drammatica ... Italo Svèvo Svèvo, Italo. - Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di Zeno (1923), sono espressi i tratti salienti ...
Tag
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • VALERY LARBAUD
  • REVUE DE PARIS
  • INCONSCIO
Altri risultati per JOYCE, James
  • James Joyce
    WebTv
    Lo scrittore John Banville ci racconta l’influenza della vita trascorsa a Trieste sull’opera di Joyce.
  • Joyce, James
    Enciclopedia on line
    Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners (1914; trad. it. ...
  • JOYCE, James
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 2 febbraio 1882. Fu educatti nei collegi di gesuiti (Clongowes Wood College e Belvedere College) e all'università di Dublino, segnalandosi soprattutto come linguista. Si recò quindi all'università di Parigi, dove per qualche tempo studiò medicina, ma presto abbandonò ...
Vocabolario
joyciano
joyciano 〈ǧoisi̯a-〉 (meno com. joiceiano) agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo scrittore irland. James Joyce (1882-1941), alla sua opera e al suo stile: la tecnica narrativa j.; lo sperimentalismo j.; come sost., seguace, imitatore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali