• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monroe, James

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Monroe, James


Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato (1790-94) e fu il più valido luogotenente di T. Jefferson. La sua simpatia per la Francia rivoluzionaria gli procurò la designazione (1794) a rappresentante diplomatico a Parigi. Richiamato in patria nel 1796, dopo essere stato governatore della Virginia (1799-1802), fu mandato in Francia (1803) dal presidente Jefferson come inviato speciale per assistere R.R. Livingston nelle trattative per l’acquisto della Louisiana. Rieletto governatore della Virginia (genn.-nov. 1811), fu quindi segretario di Stato (1811-17). Presidente nel 1816, fu rieletto nel 1820. M. seppe guadagnare al suo governo la definizione di «era del buon accordo»; sotto la sua presidenza fu combattuta la prima guerra contro gli indiani seminole (1817-18), si giunse all’acquisizione della Florida dalla Spagna (1819), fu data con il compromesso del Missouri (1820) una sistemazione temporanea al dissidio tra Stati schiavisti e non furono riconosciute le nuove Repubbliche dell’America Latina (1822).

Dottrina di Monroe

Con questo nome vengono indicati alcuni principi di politica estera, enunciati dal presidente M. nel 1823, in base ai quali si affermava che gli USA non avrebbero tollerato per l’avvenire alcun tentativo delle potenze europee di fondare colonie nel continente americano; che eventuali ingerenze dei governi europei negli affari interni delle nazioni americane sarebbero state considerate dagli USA come una minaccia alla loro sicurezza e alla pace; che a sua volta Washington si sarebbe astenuta dall’intervenire nelle questioni politiche e nei conflitti europei. Di fatto, erano state poste le premesse per affermare l’egemonia statunitense sull’intero continente. Ignorata per circa un ventennio, alla dottrina di M. si richiamò il presidente J.K. Polk nel 1845, contro gli intrighi diplomatici orditi da Francia e Gran Bretagna per impedire l’annessione agli USA del Texas, e nel 1848, per prevenire la costituzione di un protettorato britannico sullo Yucatan. Solo alla fine della guerra di Secessione Washington poté farla valere contro la Spagna, che aveva cercato di riprendersi la Repubblica dominicana (1861-65), e contro Napoleone III che aveva sostenuto (1864-67) l’impresa messicana di Massimiliano d’Asburgo. Da allora alla dottrina venne data un’interpretazione sempre più estensiva. Grazie al cosiddetto corollario Roosevelt (1904), la dottrina di M. si trasformò, da diffida rivolta alle potenze europee, in teorizzazione dell’intervento statunitense nell’emisfero occidentale, giustificandone così la politica imperialistica. Il corollario stabiliva che, in caso di violazione degli obblighi internazionali da parte di uno Stato americano (specie in materia di debiti con l’estero), sarebbe spettato agli USA esercitare un potere di polizia internazionale. Abbandonata nel suo aspetto isolazionista con l’ingresso nel primo conflitto mondiale, la dottrina M. riprese vigore quando il Senato statunitense non ratificò l’adesione al patto della Società delle Nazioni (1920). L’avvento alla presidenza del democratico F.D. Roosevelt portò poi alla «politica del buon vicinato». Dopo la Seconda guerra mondiale, pur in assenza di richiami espliciti da parte di Washington, alla dottrina di M., intesa in senso lato, sono stati ricondotti alcuni aspetti della politica degli USA in America Centrale (interventi militari nella Repubblica dominicana, 1965; a Grenada, 1983; a Panamá, 1989).

Vedi anche
John Quincy Adams Sesto presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1767 - Washington 1848); figlio del secondo presidente John Adams, John Quincy, assistette il padre nelle missioni politiche. Prima federalista, poi repubblicano, andò (1809) ambasciatore a Pietroburgo; partecipò attivamente ai negoziati di ... Richard Olney Olney ‹óulni›, Richard. - Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini della Guiana britannica, inviò al governo inglese ... William Harris Crawford Uomo politico statunitense (Amherst County, Virginia, 1772 - Elberton, Georgia, 1834). Con H. Marbury compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800. Membro della Camera dei rappresentanti (1803-07), fu leader di una delle due fazioni personali che dominarono allora la politica americana. ... schiavitù schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. antropologia Da un punto di vista antropologico, la schiavitu è istituzione presente in numerose ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • AMERICA LATINA
  • NAPOLEONE III
Altri risultati per Monroe, James
  • Monroe, James
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, fu iniziato alla vita amministrativa e politica. Delegato all'assemblea della Virginia (1782) e ...
  • MONROE, James
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio 1831. Testimone, nella sua fanciullezza, delle prime manifestazioni di resistenza alle misure economiche e fiscali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali