• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ackerman, James Sloss

di Gianfranco Spagnesi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ackerman, James Sloss

Gianfranco Spagnesi

Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore alla Harvard University (Cambridge, Mass.), dirigendone (1963-68, 1982-84) il department of Fine Arts; dal 1990 è professore emerito. Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la Columbia University e la New York University. Ha diretto (1956-59) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study Center della Harvard University che poi ha presieduto (1967-75). È membro del council of scholars della Library of Congress e del consiglio scientifico del Centro Internazionale di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza, del quale ha diretto (1992-94) gli Annali di architettura.

Fulbright fellow, ha soggiornato (1949-52) a Roma presso l'American Academy; prima che a Harvard, ha insegnato (1952-60) alla University of California. Membro di prestigiose istituzioni e accademie, ha ricevuto la laurea honoris causa da numerose università statunitensi oltre che dall'Istituto universitario di architettura di Venezia (1986) e ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il Centennial Award della University of California (1970), la medaglia d'oro dell'Istituto di storia dell'arte lombarda (1987) e il premio per la storia e la teoria dell'American Institute of architects (1991). È Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Fine storico della cultura e delle idee figurative, osservatore attento dell'architettura nella concretezza dei suoi processi di definizione e realizzazione, A. ha focalizzato il suo interesse sull'architettura del 16° sec. in Italia ma si è anche impegnato in ricerche metodologiche di critica e storia dell'arte, affrontando i problemi del rapporto tra scienza e arte e occupandosi di studi di archeologia e storia dell'arte negli Stati Uniti. Le sue principali pubblicazioni sono: The Cortile del Belvedere (1954); The architecture of Michelangelo (1961; trad. it. 1968); Art and archeology (1963), in collab. con R. Carpenter; Palladio (1966; trad. it. 1972); Palladio's villas (1967); The villa: form and ideology of country houses (1990; trad. it. 1992); Distance points: essays in theory of Renaissance art and architecture (1991), raccolta dei suoi più significativi saggi, già pubblicati in riviste specializzate. Ha collaborato ai film-documentari Looking for Renaissance Rome (1976) e Palladio, the architect and his influence on America (1980).

bibliografia

P. de la Ruffinière du Prey, The writings of James S. Ackerman, in Journal of the society of architectural historians, 1993, 1, pp. 91-94.

Vedi anche
Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Manfredo Tafuri Storico dell'architettura (Roma 1935 - Venezia 1994). Assistente di L. Quaroni a Roma, insegnò Restauro dei monumenti a Palermo (1966-67) e dal 1968 Storia dell'architettura a Venezia. La sua riflessione critico-ideologica, avviata su riviste come Comunità, Marcatré, Contropiano, è espressa in Teoria ... belle arti Espressione coniata nel 17° sec., che nel linguaggio corrente indica le arti figurative. Il Rinascimento accomunava pittura, scultura e architettura nella denominazione di ‘arti del disegno’, lungamente usata. Nel 17° sec. F. Baldinucci parlò di «arti belle dove s’adopera il disegno», ma fu in Francia ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • ANDREA PALLADIO
  • YALE UNIVERSITY
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per Ackerman, James Sloss
  • Ackerman, James
    Enciclopedia on line
    Storico dell'architettura (San Francisco 1919 - Cambridge 2017). Studioso delle interazioni tra arte, teoria e scienza, dal 1961 prof. presso la Harvard University. Sue opere: The architecture of Michelangelo (1961, trad. it. 1968); Palladio (1966); Palladio the architect and his influence in America ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali