• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRAY, James Stuart

di Eucardio Momigliano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURRAY (o Moray), James Stuart

Eucardio Momigliano

Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro quindi di Maria Stuarda. Seguì la sorella quando essa andò sposa a Francesco II di Francia. È in questo periodo che il M. frequenta gli ambienti riformati per i quali non nasconde la sua simpatia, e quando Maria rimane vedova e riprende il governo della Scozia, M. cerca di ottenere da lei una legislazione di tolleranza per i riformati. Dopo l'abdicazione di Maria, M. come parente più vicino dell'erede al trono, Giacomo, ancora fanciullo, è chiamato a far parte del consiglio di tutela e nominato reggente. La sua attività politica è in questo periodo coerente alle sue simpatie per la Riforma e costantemente indirizzata a una collaborazione con Elisabetta d'Inghilterra, che trova in M. una solidarietà palese. La politica di pacificazione tra l'Inghilterra e la Scozia che Elisabetta ha perseguito con fine abilità giungendo a non avere l'ostilità di questo regno del nord, anche nei momenti più pericolosi del suo regno, è stata favorita da M., contro il quale si levarono aspre critiche da parte dei partigiani di Maria Stuarda. M. resistette alle accuse e il suo governo riuscì a mantenere l'ordine nel paesi introducendo una legislazione di tolleranza religiosa in tempi di aspre lotte e di odî implacabili. L'atto di un isolato, James Hamilton, che non sembrò l'esponente di alcuna congiura, troncò la vita di M.

Bibl.: v. maria stuart.

Vocabolario
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali