• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTOG, Jan de

di Gerda VAN WOUDENBERG - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HARTOG, Jan de

Gerda VAN WOUDENBERG

Romanziere e drammaturgo olandese, nato a Haarlem il 22 aprile 1914.

Dopo un romanzo Ave Caesar (1936), e una serie di romanzi gialli (1935-39) pubbl. sotto lo pseud. di F. R. Eckmar, ebbe successo (1940) con il romanzo Hollands glorie (trad. it. "Gloria d'Olanda", Milano 1947), di soggetto marinaro. La ricerca di effetti nuoce alquanto alla trilogia Gods geuzen (1947-49; trad. it. "I dragoni del cielo", Roma 1956). Nel 1943 fuggì dall'Olanda occupata in Inghilterra, dove si stabilì. Da allora scrisse molte delle sue opere in inglese.

Il romanzo Stella (1950) forma con Mary e Thalassa (1951) una trilogia: The distant shore (trad. it. "La riva lontana", Roma 1954). Nel breve romanzo De kleine ark (1953; trad. it. "La piccola arca", Milano 1955), il tema è preso dalla grande alluvione del 1953 in Olanda. Nel 1937 uscì il suo primo dramma, De ondergang van de vrijheid ("Il naufragio della Libertà"), con un tema affine a quello di Hollands glorie. Dopo la guerra uscirono altri due drammi che ebbero un buon successo: Schipper naast God ("Capitano dopo Dio", 1947) e Het hemelbed (1950; in Italia rappresentato con il titolo: Il letto matrimoniale, 1953).

Vedi anche
Carl Foreman Foreman ‹fòomën›, Carl. - Sceneggiatore statunitense (Chicago 1914 - Beverly Hills 1987). Anche produttore e regista, fu attivo a lungo in Inghilterra, dove si trasferì negli anni Cinquanta per motivi politici. Rientrò negli USA nel 1975. Tra le sue più celebri sceneggiature: High noon (Mezzogiorno di ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Altri risultati per HARTOG, Jan de
  • Hartog, Jan de
    Enciclopedia on line
    Romanziere e drammaturgo nederlandese (Haarlem 1914 - Houston 2002). Dapprima mozzo, quindi scrittore di gialli e di teatro, ebbe successo col romanzo Hollands glorie (1940; trad. it. Gloria d'Olanda, 1947) di soggetto marinaro, cui ne seguirono molti altri (scrisse varie opere in inglese). Grande successo ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali