• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEERS, Jan van

di Auguste Vermeylen - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEERS, Jan van

Auguste Vermeylen

Poeta fiammingo, nato ad Anversa nel 1821, morto nel 1888. Professore di scuole medie, ebbe una certa parte nel movimento fiammingo liberale. Compose quattro volumi di versi: Jongelingsdroomen (Sogni di gioventù, 1853), Levensbeelden (Immagini della vita, 1859), Gevoel en Leven (Il sentimento e la vita, 1869) e Rijzende Bladen (Foglie cadenti, 1884). Le date, sempre più distanti l'una dall'altra, delle sue pubblicazioni, sono anch'esse un segno della sua sempre maggiore preoccupazione per la forma. La prima raccolta è ispirata ancora a un vago sentimentalismo romantico; nelle sue seguenti, le migliori, che contengono specialmente racconti poetici ispirati alla vita degli umili, si rivela la personalità vera del poeta. L'opera degli ultimi anni lascia gran posto alla riflessione filosofica.

L'opera di van Beers nella storia della poesia fiamminga significa l'inizio, alla fine del periodo romantico, di uno stile realista controllato da un gusto delicato. Van Beers seppe esser semplice e popolare con distinzione.

Tag
  • ANVERSA
Altri risultati per BEERS, Jan van
  • Beers, Jan van
    Enciclopedia on line
    Poeta fiammingo (Anversa 1821 - ivi 1888). Le sue opere (Jongelingsdroomen "Sogni di gioventù", 1853; Gevoel en Leven "Il sentimento e la vita", 1869; Rijzende Blaren "Foglie cadenti", 1884), segnano, nel periodo romantico, l'inizio di un orientamento realistico.
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali