• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jarreau, Alvin, detto Al

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante afroamericano (Milwaukee 1940 - Los Angeles 2017). Raggiunse il successo nel 1975, quando cominciò a fondere il suo bagaglio jazzistico con la musica pop, pur continuando per alcuni anni a proporre uno stile vocale innovativo, che esaltava le componenti percussive dello scat sulla scia di L. Armstrong e di E. Fitzgerald. È l'unico cantante ad aver vinto sette Grammy Awards in tre diverse categorie (jazz, pop e rhythm and blues). Da ricordare gli album: Look to the rainbow (1977); All fly home (1978); High crime (1984); Heaven and earth (1993, 2007); Tomorrow today (2000); All I got (2002); Accentuate the positive (2004); Givin' it up (2006, in collab. con G.Benson); The very best of Al Jarreau. An excellent adventure (2009); Al Jarreau & the Metropole Orkest live (2012); My old friend. Celebrating George Duke (2014).

Vedi anche
Taylor, James Cantautore statunitense (n. Boston 1948). Ha conosciuto il primo successo a Londra nel 1968, con un disco pubblicato dalla Apple, l'etichetta discografica dei Beatles. Tornato negli USA, nel 1970 con l'album Sweet Baby James si è imposto come uno dei maggiori esponenti del folk-rock californiano. Le ... Wonder, Stevie Wonder ‹u̯àndë›, Stevie. - Pseudonimo del cantante, tastierista e compositore afroamericano Steveland Judkins (n. Saginaw, Michigan, 1950). Cieco dalla nascita, esordì a soli dodici anni, rifacendosi in parte a Ray Charles e ottenendo un veloce successo discografico. Dal 1970 iniziò a sperimentare l'introduzione ... John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. ... Jackson, Michael Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GRAMMY AWARDS
  • AFROAMERICANO
  • AL JARREAU
  • MUSICA POP
  • JAZZ
Vocabolario
alvino
alvino agg. [der. del lat. alvus «ventre»; cfr. lat. alvinus «affetto da diarrea»]. – Nel linguaggio medico, intestinale, relativo all’alvo: coliche a., coliche intestinali; contenuto a.; scariche alvine.
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali