• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morrison, Jasper

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Morrison, Jasper


Morrison, Jasper. – Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato alla Kingston polytechnic design school, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule für bildende Künste di Berlino. Nel 1986 ha aperto a Londra lo studio Office for design, e nel 1989 ha concepito lo studio di progettazione senza sede fissa Utilism international; ha poi fondato la Jasper Morrison Ltd, con sedi a Londra e Parigi. Fin dall’esordio, alla fine degli anni Ottanta, è stato sostenitore di una nuova semplicità progettuale, un’essenzialità allo stesso tempo formale e funzionale che caratterizza una 'supernormalità' degli oggetti contemporanei, da lui anche teorizzata ed esibita nella mostra Super normal (Tokyo, Milano, 2005). Tra le sue opere di design più recenti: gli elettrodomestici per Rowenta di cui è art director, tra cui Kettle (2004); la collezione di complementi Air (2000-06) e la sedia Trattoria per Magis (2009); la collezione di pentole Pots and pans per Alessi (2006); l’orologio da polso Rado 5.5 (2009), le sedie Bac (2009), Bac one (2011) e Bac two (2011) per Cappellini; la sedia Tagliatelle per Alias (2011).

Vedi anche
Arad, Ron Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, che gli ha consentito di sperimentare morfologie poi facilmente trasposte anche in altri materiali. ... Starck, Philippe Patrick Starck ‹stark›, Philippe Patrick. - Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo ... Colómbo, Joe Colómbo, Joe. - Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer ... Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ...
Tag
  • BERLINO
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per Morrison, Jasper
  • MORRISON, Jasper
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sara Palumbo Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto ed essenziale nel linguaggio dei suoi prodotti, ha sostenuto e promosso una nuova visione di semplicità, a volte approssimativamente ...
  • Morrison, Jasper
    Enciclopedia on line
    Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, è stato il sostenitore di una nuova semplicità nella concezione degli oggetti, connotati da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali