• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTHOMB, Jean-Baptiste

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTHOMB, Jean-Baptiste

François L. Ganshof.

Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, a Bruxelles, nella stampa d'opposizione al governo del re Guglielmo I dei Paesi Bassi. Quando la rivoluzione del 1830 ebbe reso il Belgio indipendente, il N. venne eletto al Congresso nazionale ed ebbe parte importante nella preparazione della costituzione e nei rapporti con l'estero, contribuendo molto a far salire sul trono belga il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo.

Entrato a far parte del governo nel 1837 come ministro dei Lavori pubblici, s'occupò attivamente dell'impianto di ferrovie e contribuì anche a far accettare dal suo paese i trattati del 1839, con i quali l'Europa imponeva al Belgio la perdita della metà del Limburgo e del Lussemburgo. Nello stesso tempo si dedicò, col suo Essai historique et politique sur la Révolution Belge (1833; 4ª ed., 1876), a combattere le prevenzioni, allora forti, contro il Belgio indipendente.

Dopo essere stato ministro del suo paese presso la Confederazione germanica (1840-41), accettò di costituire nel 1841 uno degli ultimi governi d'unione raggruppando cattolici e liberali. Al governo, combatté i progetti d'unione doganale franco-belga, concluse il trattato di commercio del 1844 con lo Zollverein, e fece votare la legge del 1842 sull'istruzione primaria, legge che attuò un compromesso tra il punto di vista dello Stato e quello della Chiesa. Ma le passioni politiche, sempre più accese, provocarono nel 1845 la caduta del ministero.

Nell'anno stesso l'N. fu nominato ministro del Belgio a Berlino e tenne questa carica fino alla morte, esercitando un'azione diplomatica importantissima. Alla sua iniziativa si debbono specialmente i trattati di Londra del 9 e 11 agosto 1870, mediante i quali l'Inghilterra stabilì con la Francia e la Prussia accordi per la difesa della neutralità belga nell'eventualità che questa venisse violata.

Il N. aveva ricevuto nel 1845 la dignità di ministro di stato e nel 1852 il titolo di barone.

Bibl.: E. de Borchgrave, J.-B.N., in Bibliographie Nat., XV (1899); T. Juste, Les fondateurs de la monarchie belge. Le baron N., Bruxelles 1874, voll. 2; Notice sur J.-B.N., in Annuaire de l'Académie royale de Belgique, 1883; P. Nothomb, J.-B.N. et ses frères, Bruxelles 1931; J. J. Thonissen, La Belgique sous le règne de Léopold Ier, Bruxelles 1861, voll. 3.

Vedi anche
Lebeau, Joseph Lebeau ‹lëbó›, Joseph. - Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, ... Leopòldo I re del Belgio Leopòldo I (fr. Léopold) re del Belgio. - Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. ... Luigi Filippo re dei Francesi Luigi Filippo (fr. Louis-Philippe) re dei Francesi. - Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo ...
Tag
  • GUGLIELMO I DEI PAESI BASSI
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • UNIONE DOGANALE
  • LUSSEMBURGO
  • INGHILTERRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali