• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREILHARD, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREILHARD, Jean-Baptiste


Giurista e uomo politico francese, nato a Brives-la-Grillarde (Corrèze) il 3 gennaio 1742, morto a Parigi il 1° dicembre 1810. Acquistatasi grande fama come avvocato al parlamento di Parigi, fu eletto, come rappresentante del Terzo stato, membro della Costituente, dove mostrò grande abilità nel disciplinare la riorganizzazione della chiesa e la nazionalizzazione della proprietà ecclesiastica. Presidente del tribunale della Senna, durante la Legislativa, rientrò alla Convenzione di cui fu presidente dal 28 dicembre 1792 al 10 gennaio 1793. Fece parte del comitato di salute pubblica e in tale qualità fu mandato a reprimere il movimento federalista nel SE.; per la sua moderazione fu però sostituito dal Tallien e anche per qualche giorno imprigionato; dopo la morte di Robespierre fu reintegrato nella carica. Durante il Direttorio fu, prima, dei 500 (di cui per breve tempo assunse anche la presidenza); quindi, membro del tribunale di cassazione, ministro plenipotenziario al congresso di Rastatt e nel maggio 1798 membro del Direttorio stesso. L'anno successivo la sua elezione fu però annullata dai 500 come incostituzionale. Il consolato lo richiamò alla vita pubblica; fu presidente del tribunale d'appello di Parigi (1802) e consigliere di stato, presidente della sezione legislativa del consiglio di stato (1808); quindi, sotto l'impero, conte (1808) e ministro di stato (1809).

I codici civile, penale, di procedura e di commercio sono in gran parte opera sua.

Bibl.: G. d'Anfreville, Vie de J.-B. T., Limoges 1879.

Vedi anche
Portalis, Jean-Étienne-Marie Portalis ‹-lìs›, Jean-Étienne-Marie. - Giurista e uomo politico (Bausset, Tolone, 1746 - Parigi 1807). Dal 1765 esercitò l'avvocatura nel parlamento di Aix, che abbandonò nel 1790 per rifugiarsi a Lione e a Parigi. Chiamato (1800) da Napoleone a preparare con F.-D. Tronchet e F. Bigot de Préameneu il ... Tronchet, François-Denis Tronchet ‹trõšè›, François-Denis. - Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale (1791), partecipò attivamente ai lavori legislativi; fece ... Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni per sbloccare Maubeuge, organizzò ben 14 armate, complete di quadri, guidò le operazioni contro i ... Merlin, Philippe-Antoine, detto Merlin de Douai Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori dell'Assemblea costituente (abolizione del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). ...
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • PARLAMENTO DI PARIGI
  • TERZO STATO
  • ROBESPIERRE
  • DIRETTORIO
Altri risultati per TREILHARD, Jean-Baptiste
  • Treilhard, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero e la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici. Deputato della Convenzione, di cui fu presidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali