• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCTEAU, Jean

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COCTEAU, Jean (X, p. 672)

Vittorio STELLA

La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, 1909; Le prince frivole, 1910; La danse de Sophocle 1912) egli è stato, si può dire, onnipresente nella vita letteraria e artistica parigina trascorrendo per tutti i movimenti d'avanguardia, più in qualità di simpatizzante e di curioso sperimentatore che di vero e proprio aderente.

I suoi modi iniziali dopo i tentativi funambolici della giovinezza quali Poésie 1916-23 (1924), Morceaux Choisis, Le Cap de Bonne Espérance (1916-19), Vocabulaire (1922), Discours du Grand Sommeil (1916- 18), hanno rapidamente attinto una maturità poetica libera e ardita in Plain-Chant (1923) e Opéra. Scrisse poi Escales, La rose de François, L'Ange heurtebise; Mythologie (1934), Allégories (1941), La Crucifixion (1945). Ha fatto incidere in dischi la dizione dei Poèmes d'Opéra e di Le Fils de l'air. Nel romanzo, dopo lo sconcertante Potomak (1914) ripreso ancora in La fin du Potomak (1940), sono venuti Thomas l'Imposteur, Le Grand Ecart (1923), La Belle et la Bête, che riprende con fine magistero di stile l'antica leggenda, e Les Enfants Terribles (1929); traduzione italiana: I ragazzi terribili, Milano 1947, che è forse il risultato più alto di C. Il tema dell'incesto è fiabescamente ma vigorosamente sviluppato anche nel teatro, dai drammi Œdipe-Roi (1928), Antigone (1922), La Machine infernale (1934) che riprende, per la terza volta, il mito di Edipo. In maniera più torbida il tema è presente nelle coscienze decadenti e viziose di Les parents terribles (1938) ove la dialettica freudiana del comportamento si scopre in modo alquanto meccanico. In questo gruppo di opere C. si avvicina a una pessimistica intuizione generale della vita, senza peraltro giungere a possederla e a formularla neppure nell'arte se non per lampi fugaci. Altri drammi sono: Les Mariés de la Tour Eiffel (1921); Roméo et Juliette, Orphée, Les Chevaliers de la Table Ronde (1937), Renaud et Armide (1943), L'Aigle à deux têtes, Les Monstres sacrés (1940), La Machine à écrire (1941), e una riduzione di Ruy-Blas. Su dischi sono stati incisi La Voix Humaine (1930), Anna Labonne, La scène du Sphinx. C. è anche un provveduto teorico e sagace polemista, e se non veramente un critico, certo un acuto ragionatore e intenditore di cose d'arte. Numerose anche in questo campo del suo multiforme lavoro, le testimonianze della sua attività: Le coq et l'Arlequin, Notes autour de la Musique (1918); Carte blanche (1919); Visite à Barrès (1923); Le secret professionel (1923); D'un ordre considéré comme une anarchie (1924); Picasso (1924); Le Rappel à l'Ordre (1926); Lettre à Jacques Maritain (1926); Le Mystère Laïque; Opium (1930), Une entrevue sur la critique; Essais de critique indirecte (1932); Portraits-souvenir; Mon premier voyage (1937). Egli stesso ha illustrato con disegni parecchie delle sue opere (Les Enfants terribles, 1934, Thomas l'Imposteur, Les Chevaliers de la Table Ronde, Le Grand Ecart, Le Secret professionel) e ha lavorato alla realizzazione cinematografica di Le Sang d'un poète (1933), Tristan et Yseult (dopo il 1940), La Belle et la Bête, Les visiteurs du soir e L'éternel retour (1944). Ha collaborato per il testo poetico con diversi musicisti: per Parade (1917) con Satie, Le Bœuf sur le Toit (1920) e Le Pauvre Matelot con Milhaud, Antigone con Honegger, Œdipus Rex con Stravinskij, Cantate con Markevic, Les mariés de la Tour Eiffel col "Groupe des six" (Auric, Durey, Honegger, Milhaud, Poulenc, Tailleferre).

Bibl.: G. Bauer, Les Parents terribles, in Larousse Mensuel Illustré (febbraio 1939); R. Tavernier, B. Cendrars et C., in Confluences, 1943, f. 21-24; C. Roy, J. C. ou vingt ans en 1913, in Confluences, 1944, f. 28; C. Mauriac, Àpropos de J. C. ou la vérité du Mensonge, Parigi 1945; C. Bo, Resistenze in una voce umana, in In margine ad un vecchio libro, Milano 1945; G. Pavegnani, Prefazione alla trad. it. di Les Enfants terribles, Milano 1947; P. Dominique, Quatre hommes entre vingt, Parigi 1924; M. Raymond, De Baudelaire au Surréalisme, Parigi 1947; E. Sitwell, A Poet's Notebook, Londra 1943.

Vedi anche
Edipo (gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti ... René Clément Regista cinematografico francese (Bordeaux 1913 - Monte Carlo 1996); architetto, poi documentarista, con il suo primo lungometraggio, La bataille du rail (Operazione Apfelkern, 1945), s'impose per le sue notevoli qualità. Diresse inoltre Les maudits (1947); Au-delà des grilles (Le mura di Malaga, 1948); ...
Tag
  • ROMÉO ET JULIETTE
  • JACQUES MARITAIN
  • BELLE ET LA BÊTE
  • STRAVINSKIJ
  • DIALETTICA
Altri risultati per COCTEAU, Jean
  • Cocteau, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) l'11 ottobre 1963. La creatività di C. ha attraversato l'intera gamma delle espressioni estetiche ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore francese, morto a Milly-la-Forêt (Fontainebleau) l'11 ottobre 1963. Il carattere di artista dai molti interessi (romanzo, poesia, teatro, musica, pittura, cinema), già evidentissimo, si è ancora accentuato e definito nei suoi ultimi vent'anni di vita. Regista, sceneggiatore, e anche attore ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore francese, nato a Maisons-Laffitte il 5 luglio 1892. Pubblicò Le Prince Frivole (1909), La danse de Sophocle (' 12), Le Cap de Bonne-Espérance ('18), Poésies ('20), Vocabulaire ('22), Plainchant ('23). Con Grand Écart ('23), tentò il romanzo dell'adolescenza, con Les amants de la Tour Eiffel ...
Vocabolario
móstro²
mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali