• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCTEAU, Jean

di Massimo Colesanti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COCTEAU, Jean (App. II, 1, p. 632)

Massimo Colesanti

Scrittore francese, morto a Milly-la-Forêt (Fontainebleau) l'11 ottobre 1963. Il carattere di artista dai molti interessi (romanzo, poesia, teatro, musica, pittura, cinema), già evidentissimo, si è ancora accentuato e definito nei suoi ultimi vent'anni di vita. Regista, sceneggiatore, e anche attore di molte sue pièces, affrescatore di numerose cappelle, fra cui quelle di Milly-la-Forêt, dove è sepolto, di Villefranche-sur-Mer e di Fréjus, autore ancora di romanzi, autobiografie, raccolte di poesie, saggi (tutta la sua opera conta più di cento volumi), C. ha continuato a essere una delle presenze più brillanti della cultura francese, con il suo mito perenne dell'avanguardia, della novità, del successo, con l'esibizionismo delle sue invenzioni funambolesche, ma anche con la sofferta inquietudine di poeta autentico. Sono da ricordare, fra le sue ultime opere, le poesie Appoggiatures (1953), Dentelle d'éternité (1953), Démarche d'un poète (1954), Clair-obscur (1954), Paraprosodies (1958), Requiem (1962); i romanzi Le chiffre sept (1952), La corrida du premier mai (1957); gli scritti autobiografici La difficulté d'être (1947) e il Journal d'un inconnu (1953); i saggi Dufy (1949), Modigliani (1949), Gide vivant (1952), Lettre sur la poésie (1955), Aux confins de la Chine (1956), Adieu à Mistinguette (1956), Entretiens sur le Musée de Dresde (1957), in collaborazione con L. Aragon; e inoltre ancora drammi, commedie, adattamenti. Nel 1955 era stato eletto membro dell'Académie française.

Bibl.: E. R. Curtius, Cocteau, in Kritische Essays zur europäischen Literatur, Berna 1950; J.-P. Millecam, L'étoile de J. Cocteau, Monaco 1952; F. Dorigo, Il cinema di Cocteau, in Bianco e Nero, 1953; P. Dubourg, Dramaturgie de J. Cocteau, Parigi 1954; A. Fraigneau, Cocteau par lui-même, ivi 1954; R. Gilson, Cocteau, ivi 1964; M. Meunier, Présence de Cocteau, Lione 1965; G. Mourgue, Cocteau, Parigi 1965; J. Brosse, Cocteau, ivi 1970.

Vedi anche
Jean Cocteau Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. André Gide Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • VILLEFRANCHE-SUR-MER
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • FONTAINEBLEAU
  • AVANGUARDIA
  • CORRIDA
Altri risultati per COCTEAU, Jean
  • Cocteau, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) l'11 ottobre 1963. La creatività di C. ha attraversato l'intera gamma delle espressioni estetiche ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, 1909; Le prince frivole, 1910; La danse de Sophocle 1912) egli è stato, si può dire, onnipresente ...
  • COCTEAU, Jean
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore francese, nato a Maisons-Laffitte il 5 luglio 1892. Pubblicò Le Prince Frivole (1909), La danse de Sophocle (' 12), Le Cap de Bonne-Espérance ('18), Poésies ('20), Vocabulaire ('22), Plainchant ('23). Con Grand Écart ('23), tentò il romanzo dell'adolescenza, con Les amants de la Tour Eiffel ...
Vocabolario
móstro²
mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali