• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dujardin, Jean

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dujardin, Jean


Dujardin, Jean. – Attore francese (n. Ruel-Malmaison 1972). Formatosi in televisione negli Novanta prima come membro del gruppo comico Nous C Nous, poi come uno dei protagonisti della sitcom Love bugs, si è affacciato al cinema da protagonista soltanto nel 2006. A dirigerlo è il regista Michel Hazanavicius, che costruisce sulla sua comicità straripante, basata su una mimica clownesca e uno spiccato senso del grottesco, il personaggio del parodistico agente segreto Hubert Bonisseur de La Bath di OSS 117: Le Caire, nid d'espions. Il successo del film porta a un inevitabile sequel nel 2009, OSS 117: Rio ne répond plus, opera preceduta dall’interpretazione di un’icona del fumetto come Lucky luke (2009). Anche il cinema d’autore si accorge di lui e Guillaume Canet gli offre un piccolo ma centrale ruolo nel dramma generazionale Les petits mouchoirs (2010). È soltanto il preludio del nuovo incontro del 2011 con Hazanavicius, che con The artist gli regala un’affermazione internazionale tanto insperata quanto meritata. Sentito e raffinato omaggio all’epoca in cui Hollywood passava dal muto al sonoro, il film offre a D. la possibilità di dare sfoggio del suo talento tragicomico; la dolente figura del divo del muto George Valentin gli vale il premio Oscar come migliore attore e un favorevole auspicio per il suo cammino d’artista.

Vedi anche
Michel Hazanavicius Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1967). Nel 1988 ha iniziato a farsi conoscere in ambito televisivo (Canal +) dapprima come sceneggiatore poi come regista (show, film per la TV e spot pubblicitari). Già sceneggiatore per il cinema (Delphine 1 – Yvan 0, 1996), nel ... Bejo, Bérénice Bejo, Bérénice. - Attrice cinematografica francese (n. Buenos Aires 1976). Nata in Argentina ma trasferitasi in Francia ancora bambina, è considerata una delle grandi promesse del cinema francese. Ha iniziato a recitare giovanissima, perlopiù in piccole parti sino al 2001, quando è stata notata dai critici ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Firth, Colin Andrew Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera omonima (di M. Kanievska, 1984). Ha recitato sia in produzioni inglesi, Shakespeare in love (di ...
Tag
  • MICHEL HAZANAVICIUS
  • PREMIO OSCAR
  • LUCKY LUKE
  • HOLLYWOOD
  • BATH
Altri risultati per Dujardin, Jean
  • Dujardin, Jean
    Enciclopedia on line
    Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous grazie al talent show francese Graines de Star; dal 1999 al 2003 è stato uno dei protagonisti della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali