• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAFFAELLI, Jean-François

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAFFAELLI, Jean-François

Andrée R. Schneider

Pittore, litografo e illustratore, nato il 20 aprile 1850 a Parigi, dove morì il 29 febbraio 1924. Per il realismo dell'osservazione, per le armonie bianche di stucco e di gesso, lo si può considerare come un impressionista, ma senza aderenza stretta ai canoni dell'impressionismo. Interessato sopra tutto dagli umili, come gli scrittori e gli artisti del 1880, trasse i suoi soggetti preferiti dalla triste "zone", cioè dai sobborghi di Parigi, terreni mal definiti, in cui vegetava una umanità sofferente o famelica (Le chemineau dans la neige; Le bureau d'omnibus; Les forgerons buvant). Da questa miseria, egli seppe trarre della poesia. Dipinse anche ritratti d'uomini politici: Millerand, Pichon, soprattutto il celebre Clemenceau del quadro La réunion publique (Museo del Lussemburgo). Alla fine della sua carriera dipinse marine bionde e vedute madreperlacee di Venezia. Come scrittore, redasse squisite note di visite al Louvre.

Bibl.: A. Fontainas, Histoire de la peinture française au XIXe s., Parigi 1906; A. Alexandre, J.-F.R., Parigi 1909; L. Delteil, J.-F.R. (Le peintre graveur illustré, XVI), Parigi 1923; G. Lecomte, R., Parigi 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vedi anche
Toulouse-Lautrec, Henri de Toulouse-Lautrec ‹... lotrèk›, Henri de (propr. Henri-Marie-Raymond de Toulouse-Lautrec, Henri de-L. Monfa). - Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la ... Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Gauguin, Paul Gauguin ‹ġoġẽ´›, Paul. - Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. ... Degas, Hilaire-Germain-Edgar Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • VENEZIA
  • PARIGI
  • LOUVRE
  • LIPSIA
Altri risultati per RAFFAELLI, Jean-François
  • Raffaëlli, Jean-François
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1850 - ivi 1924). Allievo di J.-L. Gérôme, dipinse con intonazioni impressioniste e spiccato gusto realista scene di genere, paesaggi e vedute dei sobborghi parigini (Notre-Dame; Gli invitati aspettano gli sposi, Parigi, Musée d'Orsay). Abile ritrattista (Clemenceau oratore, 1885, Versailles), ...
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali