• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPISTRON, Jean Galbert de

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPISTRON, Jean Galbert de

Luigi Sorrento

Autore drammatico, nato nel 1656 a Tolosa, ivi morto l'11 maggio 1723. A 17 anni, a causa di un duello, fu inviato dalla famiglia a Parigi, dove si diede al teatro ed ebbe consigli dal grande Racine. Si legò alla famiglia Raisin e ad altri attori allora in vista, ed ebbe come collaboratori musicali il celebre Lulli ed il genero del Lulli, Colasse, mediocre compositore. Per mezzo del principe de Conti riuscì ad ottenere la protezione della potente duchessa di Bouillon, alla quale dedicò nel 1684 l'Arminius, dopo aver esordito con la Virginie (1683), tragedie seguite (1685) da due altre: Andronic (dove è trattato sotto altro nome il soggetto di Don Carlos, figlio di Filippo II) e Alcibiade. L'anno seguente, su proposta di Racine, scrisse il libretto Acis et Galatée (1686) richiestogli dal duca di Vendôme per festeggiare il figlio di Luigi XIV, e da allora rimase al servizio del duca stesso fino al 1713, distinguendosi per valor militare, e componendo il resto delle sue opere, tra cui le principali sono: le tragedie Phocion (1688), Adrien (1690), Tiridate (1691), che, ispirata dalla Phèdre di Racine, ottenne grande successo ed è la più nota, Aetius, Pompeia, recitata dopo la morte; le operette per musica Achille et Polyxène (1687) e Alcide ou Hercule (1693); le commedie Jaloux déśabuse (1709), in versi, e l'Amante amant (1684), rifiutata più tardi dall'autore come troppo libera. All'Académie française fu accolto il 16 giugno 1701; in premio delle sue imprese militari ottenne il marchesato di Penango nel Monferrato e altri onori; nel 1710 si ritirò nella città natale, dove fu per qualche tempo giudice dei Jeux floraux. Fu un drammaturgo fortunato; ma la sua fama si spense coi suoi tempi: solo parve risorgere durante il periodo rivoluzionario e napoleonico (ristampe 1791 e 1819), quando il classicismo mandò i suoi ultimi sprazzi. Ma fu rinascita effimera. Seguace o imitatore di Racine, non ebbe del grande tragico l'ingegno poetico; soprattutto il tormento interiore del dramma del cuore umano, che è centro del mondo spirituale raciniano, manca nel C. di verità intima e profonda, e i passionali, gl'incestuosi e simili del suo teatro sono superficiali, svenevoli o artificiosamente sproporzionati. La sua opera, come quella di altri scrittori suoi contemporanei, non è che un'ombra della grande arte drammatica del periodo classico.

Bibl.: Tragédies, 1750 (a cura di Gourgon de Bacq e Bonneval); Vaisse-Cibiel, J.G. de Camp., in Ann. ac. sc. Toulouse, 1869 J. Bailleu, Campistron, in R. Art. Dram., 1887; V. Fournel, Contemp. et success. de Racine, in Rev. d'hist. littér. de la France, 1894; G. Lanson, Esquisse d'une histoire de la tragédie française, Parigi s. a. (1920).

Vedi anche
Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi l. (detti favole, favole pastorali, drammi ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1. La t. greca. La t. di Eschilo, Sofocle, Euripide, e degli altri ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • LUIGI XIV
  • TIRIDATE
  • PARIGI
  • TOLOSA
Altri risultati per CAMPISTRON, Jean Galbert de
  • Campistron, Jean-Galbert de
    Enciclopedia on line
    Poeta tragico (Tolosa 1656 - ivi 1723); dedicatosi giovanissimo al teatro, entrò in seguito in rapporti con Racine; fu quindi al servizio del duca di Vendôme fino al 1713 (nel 1701 era stato accolto nell'Académie Française). Assai fortunato e fecondo scrittore fu, in effetti, un superficiale anche se ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali