• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEISS, Jean-Jacques

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEISS, Jean-Jacques

Salvatore Rosati

Letterato e critico francese, nato a Bayonne il 19 novembre 1827, morto a Fontainebleau il 20 maggio 1891. Sostituì L.-A. Prévost-Paradol come professore di letteratura francese alla facoltà di Aix, poi passò a Digione. Redasse il bollettino politico del Journal des Débats (1860) e nel 1867 fondò con E. Hervé il Journal de Paris, d'opposizione; nel 1870 ebbe l'ufficio di segretario generale al Ministero delle belle arti e fu nominato consigliere di stato. Fu per tre mesi direttore degli affari politici al Ministero degli esteri (1881); dal 1883 al 1885 fece la critica drammatica al Journal des Débats. Infine nel 1885 ebbe la nomina a bibliotecario del palazzo di Fontainebleau.

Il W. pubblicò nel 1856 le sue due tesi di dottorato: Essai sur Hermann et Dorothée e De inquisitione apud Romanos Ciceronis tempore; ma la sua fine conoscenza della letteratura fu assodata dall'Essai sur l'histoire de la littérature française (1865), cui seguirono: Au Pays du Rhin (1886); Le théâtre et les mœurs (1889); Sur Goethe (1892); Combat constitutionnel (1893). La sua critica drammatica, aspetto principale della sua opera, è raccolta in Trois années de théâtre: 1883-85 (voll. 4: I, Autour de la Comédie-Franfaise, 1892; II, À propos de théâtre, 1893; III, Le drame historique et le drame passionnel, 1894; IV, Les théâtres parisiens, 1896). Postumi apparvero: Molière (1900); Notes et impressions. Choix de lettres (1902). Fu critico vivace e brioso, ricco di originalità, se anche talvolta paradossale, e di molto gusto.

Bibl.: A. France, La vie littéraire, IV, Parigi 1892; E. Lovinesco, J.-J. W. et son œuvre littéraire, ivi 1909.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto. - Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ... Fontainebleau Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto moderno e una topografia molto regolare. Mercato di uve pregiatissime ( chasselas de Fontainebleau), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali