• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHERY, Jean-Luc d'

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHERY, Jean-Luc d'

Rosario Russo

Nato a San Quintino (Francia, Aisne) nel 1609; morto a Parigi nel 1685. Si diede, giovanissimo, a vita monastica; ma, entrato nel monastero benedettino di San Quintino, ne uscì, perché disgustato della vita mondana di quei frati. Dopo essere stato nell'Abbazia di Santa Trinità a Vendôme, si trasferì in quella di Saint-Germain des Prés (Parigi), dove rimase fino alla sua morte. Per il suo zelo religioso, fu molto stimato dai papi Alessandro VII e Clemente X. Al riordinamento della biblioteca del convento egli attese con grande fervore, lasciando anche un catalogo dei libri in essa contenuti. Fu uno dei principali promotori degli studî eruditi in seno alla Congregazione di S. Mauro (v. Maurini). Campo preferito dei suoi studî fu la storia medievale della Chiesa. Si occupò di Lanfranco, arcivescovo di Canterbury, del quale pubblicò tutte le opere (Beati Lanfranci, Cantuariensis archiepiscopi et Angliae primatis.... Opera omnia quae reperiri potuerunt, Parigi 1648). Questa raccolta contiene anche una vita di Lanfranco, secondo un manoscritto dell'Abbazia di Bec, e, nell'appendice, una Vita di Sant'Agostino, apostolo degli Anglo-Sassoni. Pubblicò anche una raccolta di scritti ascetici, con notizie interessanti su ciascuno di essi (Asceticorum, vulgo spiritualium, opusculorum quae inter Patrum opera reperiuntur indiculus, Parigi 1648), e le opere del venerabile Guiberto (Venerabilis Guiberti, abbatis B. Mariae de Novigento, Opera omnia, Parigi 1651). Ma l'opera più importante, in cui A. condensò il risultato di tutte le sue pazienti ricerche, è la pubblicazione Veterum aliquot scriptorum qui in Galliae bibliothecis, maxime Benedictinorum, latuerant spicilegium (Parigi 1655-1677, in 13 voll.), la quale, quantunque presenti un certo disordine e talora anche mancanza di metodo, rimane tuttavia una fonte preziosa per la storia ecclesiastica del Medioevo. Non ultimo dei suoi meriti, l'avere iniziato alle ricerche storiche un suo giovane confratello, il Mabillon (v.).

Bibl.: L. Du Pin, Nouvelle Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, ecc., 2ª ediz., Parigi 1690-1700; Tassin, Histoire littéraire de la congrégation de Saint-Maur, Parigi e Bruxelles 1770; Bertière, in Dictionnaire de théologie catholique, I, i; v. anche maurini.

Vedi anche
Martino di Tours, santo Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al 337, ricevette il battesimo e poco dopo abbandonò la milizia. Da allora si inizia il suo apostolato ... padri maurini Congregazione nata nel 1618 dall'unione di un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente ... patristica Propriamente, lo studio della dottrina di quei pensatori che la Chiesa considera Padri della Chiesa (➔ padre), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, cioè tra il 2° e il 7° sec. (o 8°). La distinzione nella storia della teologia tra p. e scolastica nacque ... monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • ABBAZIA DI BEC
  • SANT'AGOSTINO
  • BENEDETTINO
  • BRUXELLES
Altri risultati per ACHERY, Jean-Luc d'
  • Achery, Jean-Luc d'
    Enciclopedia on line
    Dotto benedettino (Saint-Quentin 1609-Parigi 1685); monaco (1632) a Vendôme e (1637) a Saint-Germain-des-Prés dove fu bibliotecario, scoprì e pubblicò manoscritti patristici e medievali (Veterum scriptorum ... spicilegium, 13 voll., 1655-1677; le opere di Lanfranco di Pavia, 1648, ecc.) e formò allo ...
Vocabolario
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali