• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAIS, Jean

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)

Bruno Roberti

Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti e la grazia atletica del corpo si univano in lui all'espressionedi un'ambigua malinconia, insieme torbida ed enigmatica, e a una plasticità un po' algida che stilizzava la sua inclinazione a interpretare eroi romantici. Fu Jean Cocteau, che lo aveva eletto a compagno di vita e attore privilegiato del suo cinema e del suo teatro nonché modello della sua idea di bellezza poetica, a estetizzarne le qualità, esasperandone l'allure leggendaria. In realtà costituisce la singolare cifra di questo attore una contraddittoria mescolanza di istinto, naturalezza e insieme di affettazione, gusto della posa e della maschera falsificante.

Minore dei tre figli di un veterinario, M. fu soprattutto segnato dalla spregiudicata personalità della madre, che fin da bambino gli fece amare lo schermo e la scena, conducendolo a teatro e al cinema, dove imparò a idolatrare le eroine e gli eroi incarnati da Pearl White o da Douglas Fairbanks. Studiò dapprima al collegio di Saint-Germain-en-Laye e quindi al liceo Condorcet a Parigi. Qui, sempre più insofferente della disciplina scolastica, si scoprì irresistibilmente attratto dal teatro e, dopo un'esperienza di fotografo, finalmente cominciò a calcare le scene accanto a un 'mostro sacro' come Charles Dullin. Ma il maestro, il Pigmalione di tutta una vita, fu Cocteau, il quale modellò M. cucendogli addosso i ruoli chiave nelle sue pièces di successo e costruendone l'immagine nelle riduzioni per lo schermo di quegli stessi lavori teatrali, ovvero concependo per lui travestimenti moderni di celebri mitologie. Fu così per il mito di Orfeo, o per quello di Tristano, rivisitato, con i dialoghi di Cocteau, in L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda) di Jean Delannoy, film che gli conferì subito il carisma di un'icona capace di unire il romanticismo a una distante classicità. La seduzione della sua immagine emerse anche nel don José di Carmen di Christian-Jaque, girato nel 1943 e uscito nel 1945, e in Ruy Blas (1948) di Pierre Billon, riscritto da Cocteau non tralasciando il romanticismo di V. Hugo. Quella stessa arcana fascinazione traspariva sotto il trucco elaboratissimo che conferisce una grande malinconia e tenerezza al mostro interpretato da M. in La belle et la bête (1946; La bella e la bestia) ancora di Cocteau. L'angelica fatalità di una terribile bellezza adolescenziale era il modello ideale cui il 'suo' poeta lo piegava: nel figlio troppo amato di Les parents terribles (1948; I parenti terribili) o nel giovane anarchico di L'aigle à deux têtes (1948; L'aquila a due teste), adombrante la passionale tragedia degli amanti asburgici che in quegli stessi anni Delannoy affidava appunto all'interpretazione di M. in Le secret de Mayerling (1949; Il segreto di Mayerling). Eppure quella stessa prestanza inquietante sarebbe diventata barocca magnificenza e disegno stereotipo nei film di cappa e spada o nelle riprese avventurose di gusto feuilleton, cui M. prestò il suo atletismo: da Nez de cuir (1952; 'Naso di cuoio', gentiluomo d'amore) di Yves Allégret a Le comte de Monte-Cristo (1954; Il conte di Montecristo) di Robert Vernay, da La Tour, prends garde! (1958; Agli ordini del re) di Georges Lampin a Le capitaine Fracasse (1961; Capitan Fracassa) di Pierre Gaspard-Huit, fino a Le masque de fer (1962; L'uomo dalla maschera di ferro) di Henri Decoin e ai film diretti da André Hunebelle come Le capitan (1960; Il capitano del re) o le rivisitazioni del personaggio di Fantomas che, a partire dal film omonimo, (Fantômas, 1964, Fantomas '70) costituirono un filone popolare.

Ma ciò che resta della singolarità di questo attore è una mistura di elegante intellettualità mondana e felina istintualità artistica, oltre a una sorta di fiabesca malinconia che si avverte in alcune sue apparizioni: l'amante di Le château de verre (1950; L'amante di una notte) di René Clément, il generale di Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di Jean Renoir, lo sconosciuto di Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, il professore di Amour de poche (1957) di Pierre Kast, il re di Peau-d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle d'asino) di Jacques Demy. Come anche l'aereo, inquieto poeta di Orphée (1950; Orfeo) di Cocteau, la cui leggerezza traspare ancora nell'emozionante commiato del vecchio intellettuale, sua ultima partecipazione cinematografica, in Stealing beauty (1996; Io ballo da sola) di Bernardo Bertolucci.

Oltre a scrivere due autobiografie, Mes quatre vérités (1957) e Histoires de ma vie (1975), negli ultimi anni M. si dedicò anche alla pittura e alla scultura. Nel 1975 Gérard Devillers girò il documentario biografico Jean Marais, artisan du rêve.

Bibliografia

T. Klifa, Entretien avec Jean Marais, in "Studio", 1996, 116, pp. 110-14.

Vedi anche
Jean Cocteau Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Luchino Viscónti Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ... Gabin, Jean Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ... Bardot, Brigitte Bardot ‹-dó›, Brigitte. - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1934); affermatasi con Futures vedettes (Ragazze folli, 1955) e Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), ha interpretato quasi cinquanta film (La verité, 1960, Vie privée, 1961, Le repos du guerrier, 1962, Le mépris, 1963, ecc.) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • CAPITAINE FRACASSE
  • DOUGLAS FAIRBANKS
  • LUCHINO VISCONTI
  • BELLE ET LA BÊTE
Altri risultati per MARAIS, Jean
  • Marais, Jean
    Enciclopedia on line
    Attore francese (Cherbourg 1913 - Cannes 1998); avviato al teatro da J. Cocteau, alternò l'attività teatrale (anche come regista) con quella cinematografica, diventando l'emblema dell'eroe romantico e avventuroso del genere di cappa e spada, ma anche una figura di eccezionale prestigio nel cinema francese. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali