• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIOPELLE, Jean-Paul

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RIOPELLE, Jean-Paul

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Montreal il 7 ottobre 1923. Dopo aver studiato alla Scuola del mobile di Montreal, dal 1944 R. si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1946 prende parte alla prima esposizione del gruppo degli Automatisti, di cui P.-É. Borduas è il principale animatore. L'automatismo di matrice surrealista, così rilevante nella formazione dell'espressionismo astratto americano con il quale R. ha molti punti di contatto, è la connotazione caratteristica delle sue prime opere astratte insieme con la violenza del colore direttamente spremuto dal tubetto sulla tela. Nel 1946 R. si stabilisce a Parigi e viene accolto nel gruppo surrealista di Breton (dal quale si staccherà nel 1950), ma ben più significativi sono i legami che instaura con Wols, C. Bryen, G. Mathieu, R. Ubac, con i quali espone (1947) nella mostra L'imaginaire, espressione della non-figuration lyrique. R. mantiene i contatti con l'avanguardia canadese e nel 1948 firma il manifesto di Borduas Refus global. Superato un periodo di difficoltà economiche, dopo il 1954 R. espone con successo in numerose mostre personali e collettive (nel 1962 riceve il premio UNESCO alla Biennale di Venezia).

La sua arte di "trappeur supérieur", così come l'aveva definita Breton nella presentazione alla sua prima personale a Parigi (1949), rende possibile l'evocazione di una natura (dalla foresta canadese al gufo nelle più particolari e infinite variazioni, anche in scultura) che si riconosce e identifica con i sentimenti, il ricordo, la fantasia dell'artista, attraverso un felice equilibrio cromatico e una serrata strutturazione dello spazio segnato da colpi di spatola densi di energia e regolatori di ritmi. Vedi tav. f. t.

Bibl.: P. Schneider, Passages, in Derrière le miroir, n. 171, apr. 1968; J. Clair, Riopelle ou la pensée sauvage, Chronique de l'Art Vivant, 1970, n. 11, pp. 12-13; F. Russoli, Riopelle ou l'obsession de la peinture, in Derrière le miroir, n. 186, apr. 1970; P. Schneider, Riopelle, Parigi 1972.

Vedi anche
Camille Bryen Bryen ‹briã´›, Camille. - Pseudonimo del pittore e poeta francese Camille Briand (Nantes 1907 - Parigi 1977), tra i maggiori rappresentanti dell'arte informale francese. A Parigi dal 1926, espose per la prima volta nel 1934 disegni "spontanei" e collages. Al Salon des Surindépendants, nel 1936, espose ... Wols Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. Klee e da surrealisti come Miró e Arp, Wols arriva poi ad elaborare un tipo di immagine astratta ... André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’astrattismo, benché sfumati ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali