• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rouaud, Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rouaud, Jean


Rouaud, Jean. – Scrittore francese (n. Campbon 1952). Dopo aver studiato lettere moderne all’università di Nantes, si è trasferito a Parigi per entrare nel mondo dell’editoria. Esordisce nel 1990 con Les champs d’honneur, vincitore del premio Goncourt, col quale inizia una quadrilogia della propria storia familiare (Des hommes illustres, 1993; Le Monde à peu près, 1996; Pour vos cadeaux, 1998; trad. it. La lista di nozze 2002; Sur la scène comme au ciel, 1999). All’ultimo decennio appartengono La vie poétique, I: comment gagner sa vie honnêtement (2011) e La vie poétique, II: une façon de chanter (2012), racconti ancora centrati sul temi autobiografici, alcuni romanzi tra cui L’imitation du bonheur (2005), un affresco della Comune di Parigi, e La fiancée juive (2008), che insieme a La femme promise (2009) orbita attorno a una storia d’amore contemporanea con una chiara esibizione dialogico-discorsiva. Recentemente ha partecipato a due libri collettivi (con Michel Le Bris) sulle possibilità letterarie del nuovo sguardo postcoloniale francese (Pour une littérature-monde, 2007; e Je est un autre: pour une identité-monde, 2010).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali