• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPAN, Jeanne-Louise-Henriette Genest

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPAN, Jeanne-Louise-Henriette Genest (o Genet)

Mario Menghini

Educatrice, nata a Parigi il 6 novembre 1752, morta a Mantes-surSeine il 16 maggio 1822. Dopo un'accurata educazione, a quindici anni fu scelta come lettrice delle tre figlie di Luigi XV; nel 1770 passò al servizio di Maria Antonietta, presso la quale rimase fino all'arresto di lei, in qualità di prima cameriera. Durante la rivoluzione si ritirò a Coubertin, quindi aprì una specie di educandato femminile a Saint-Germain. Tra le fanciulle affidate alle sue cure vi fu Ortensia di Beauharnais, ciò che diede modo alla C. di avvicinare Napoleone che la nominò direttrice del collegio di Écouen. Fondò quegli istituti di educazione in Francia detti per allora della Legion d'Onore, e che furono i primi collegi per l'istruzione delle fanciulle di condizione civile. Madame C. volle che l'insegnamento che vi s'impartiva fosse specialmente pratico e tendente a formare delle giovani che sapessero disimpegnare i loro doveri familiari. Avvenuta la Restaurazione, cadde in disgrazia del nuovo governo. Di lei abbiamo gl'interessantissimi Mémoires sur la vie privée de Marie Antoinette, Parigi 1822; De l'éducation, suivie des conseils aux jeunes filles, Parigi 1824; Journal anecdotique, Parigi 1825; ecc.

Bibl.: L. Bonneville de Marsangy, Madame Campan à Écouen. Étude historique et biographique, Parigi 1879; J. Flammermont, Les mémoires de Madame Campan, Parigi 1886; G. Bonnefont, Madame Campan, Limoges 1890.

Vedi anche
Fersen, Hans Axel von Diplomatico e militare (Stoccolma 1755 - ivi 1810), figlio di Fredrik; prese parte (1780-82) alla guerra d'indipendenza nordamericana. Stabilitosi a Parigi, acquistò il favore della regina Maria Antonietta e preparò la fuga della famiglia reale, che fallì a Varennes. Assai apprezzato dai re Gustavo III ... Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata verso la favorita di Luigi XV, la contessa Du Barry, dopo l'ascesa al trono (1774), con la ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... Restaurazione Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ...
Tag
  • ORTENSIA DI BEAUHARNAIS
  • MARIA ANTONIETTA
  • LEGION D'ONORE
  • MADAME CAMPAN
  • NAPOLEONE
Altri risultati per CAMPAN, Jeanne-Louise-Henriette Genest
  • Campan, Jeanne-Louise-Henriette Genest
    Enciclopedia on line
    Educatrice (Parigi 1752 - Mantes-sur-Seine 1822); prima al servizio di Maria Antonietta, istituì poi un pensionato, nel quale fu istruita Ortensia Beauharnais, onde da Napoleone le fu affidata la direzione del collegio di Ecouen. In seguito fondò gli istituti detti della Legion d'Onore, che furono i ...
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
campaniano
campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali