• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGE, Jessica

di Silvia Colombo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Lange, Jessica

Silvia Colombo

Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti a uno stile interpretativo di grande intensità, ne hanno fatto una delle più interessanti attrici americane. Ha vinto due Oscar, nel 1983 come attrice non protagonista per Tootsie (1982) di Sydney Pollack e nel 1995 come protagonista per Blue sky (1994) diretto da Tony Richardson.Figlia di un commesso viaggiatore, ebbe un'infanzia segnata da continui spostamenti di residenza. Nel 1967 vinse una borsa di studio in storia dell'arte per la University of Minnesota di St. Paul, che abbandonò l'anno successivo per sposarsi, stabilendosi a New York. Tra il 1971 e il 1973 visse a Parigi, dove frequentò la scuola di mimo di Étienne Decroux e fece parte del corpo di ballo dell'Opéra comique. Tornata a New York, lavorò come modella. Notata dal produttore Dino De Laurentiis, interpretò la donna rapita dal 'mostro' nel King Kong (1976) di John Guillermin, remake del film del 1933 di Merian C. Cooper e Ernst B. Schoedsack. La parte che era stata di Fay Wray non le portò fortuna: il film fu stroncato dalla critica e la L. poté tornare al cinema solo nel 1979, quando Bob Fosse la volle in una piccola parte in All that jazz (All that jazz ‒ Lo spettacolo continua). Ma fu con The postman always rings twice (1981; Il postino suona sempre due volte) di Bob Rafelson, dal romanzo di J.M. Cain, che ebbe la possibilità di rivelare un fascino potente, ambiguamente in contrasto con la sua 'faccia d'angelo' e l'aspetto da brava ragazza americana: nella parte della moglie del proprietario di una stazione di servizio che uccide il marito per fuggire con l'amante, riuscì a creare la giusta alchimia con Jack Nicholson e a eguagliarne la statura sullo schermo. Dai primi anni Ottanta, oltre a lavorare in televisione e in teatro, ha interpretato alcune commedie, come il delizioso Tootsie, dov'è l'attrice di soap opera di cui si innamora perdutamente Michael (Dustin Hoffman), che si finge donna per poter lavorare in televisione; ma soprattutto film drammatici, come Frances (1982) di Graeme Clifford, sulla tragica vita di Frances Farmer, attrice anticonformista degli anni Trenta e Quaranta, in cui ha recitato per la prima volta a fianco di Sam Shepard (in seguito suo compagno, e con cui avrebbe collaborato altre volte) e per il quale ha ottenuto una nomination all'Oscar. Altre tre le sono state attribuite per Country (1984) di Richard Pearce, sulle dure condizioni di vita dei piccoli agricoltori americani, Sweet dreams (1985) di Karel Reisz, biografia della cantante country Patsy Cline, e Music box (1989; Music box ‒ Prova d'accusa) di Constantin Costa-Gavras, in cui è un'avvocatessa che indaga con animo incredulo e turbato sul passato nazista del padre, fino alla tragica decisione di denunciarlo. Nel thriller Cape fear (1991; Cape fear ‒ Il promontorio della paura) di Martin Scorsese, è riuscita a fare di un personaggio di secondo piano ‒ la moglie di un avvocato (Nick Nolte) perseguitato da un maniaco (Robert De Niro) ‒ un impasto di dolcezza e nevrosi sotterranee. In Blue sky ha delineato invece con grande forza il ritratto di una donna piena di vita e insofferente a tutte le regole. La L. ha dato prova anche nei film successivi di un'estrema versatilità: ha interpretato, tra l'altro, la parte di moglie coraggiosa del famoso eroe scozzese nel film Rob Roy (1995) di Michael Caton-Jones, e quella di regina spietata in Titus (1999) di Julie Taymor, dal dramma Titus Andronicus di W. Shakespeare.

Bibliografia

J.T. Jeffries, Jessica Lange: a biography, New York 1986.

Vedi anche
Sidney Pollack Pollack ‹pòlëk›, Sidney. - Regista, attore e produttore cinematografico statunitense (Lafayette, Indiana, 1934 - Los Angeles 2008). Dopo studi di recitazione si dedicò alla regia televisiva, esordendo nel cinema con The slender thread (La vita corre sul filo, 1965), seguito da This property is condemned ... Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ... Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Streep, Meryl (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DINO DE LAURENTIIS
  • TONY RICHARDSON
  • MARTIN SCORSESE
  • ÉTIENNE DECROUX
  • SYDNEY POLLACK
Altri risultati per LANGE, Jessica
  • Lange, Jessica
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lange, Jessica. – Attrice cinematografica statunitense (n. Cloquet 1949). Di una bellezza fragile, mai esibita, è arrivata al successo negli anni Ottanta interpretando personaggi femminili coraggiosi e ribelli, spesso mascherati da un velo di frivolezza. Dopo un periodo di assenza è tornata al cinema ...
  • Lange, Jessica
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (n. Cloquet, Minnesota, 1949). Ha interpretato i primi ruoli cinematografici in King Kong (1976) e All the jazz (All the jazz. Lo spettacolo continua, 1979). Ha raggiunto il successo con The postman always rings twice (1981). Ha poi interpretato Frances (1982), Tootsie (1983, premio ...
Vocabolario
làngio
langio làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini.
langite
langite s. f. [dal nome del fisico e cristallografo austr. V. von Lang († 1921)]. – Minerale rombico, di colore azzurro o azzurro verdastro, con splendore vitreo; è un solfato basico idrato di rame, che si rinviene come minerale secondario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali