• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JIANG ZEMIN

di Martina Teodoli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

JIANG ZEMIN

Martina Teodoli

Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università di Shanghai e svolse in seguito importanti incarichi nell'amministrazione statale; nel 1982 entrò a far parte del Comitato centrale del partito e nel 1987 dell'Ufficio politico. Ministro dell'Industria elettronica (1983-85), fu in seguito sindaco (1985-87) e segretario del partito (1987-89) a Shanghai. Durante la protesta studentesca scoppiata a Pechino nella primavera del 1989, adottò una posizione intransigente e sostenne pienamente la linea repressiva adottata dal governo.

Dopo la strage di piazza Tien An Men, nel giugno 1989 J. Z. fu chiamato a sostituire il segretario del partito, Zhao Ziyang, accusato di aver assunto una posizione troppo conciliante nei confronti del movimento di protesta. J. Z. promosse in seguito un consolidamento del ruolo del Partito comunista, accompagnato da un generale irrigidimento politico che comportò fra l'altro un inasprimento della censura sull'informazione e della sorveglianza sulla vita culturale. Subentrò quindi a Deng Xiaoping (che continuava a svolgere un ruolo di rilievo nella vita politica del paese) nelle cariche di presidente della Commissione militare centrale del partito e dello Stato (1989 e 1990).

La sua elezione alla presidenza della Repubblica nel marzo 1993 segnò l'abbandono dell'orientamento volto alla separazione delle istituzioni statali dagli organi di partito perseguita a partire dalla fine degli anni Ottanta; dopo la morte di Deng Xiaoping (febbraio 1997) J. Z. fu confermato come suo successore nella leadership del paese. Rieletto come segretario generale del partito nel novembre successivo, ribadì la propria volontà di proseguire la politica di Deng Xiaoping, incentrata sulla liberalizzazione dell'economia e sul mantenimento del predominio politico del Partito comunista.

Bibl.: B. Gilley, Tiger on the brink. Jiang Zemin and China's new elite, Berkeley 1998.

Vedi anche
Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita e attività. Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Hu, Jintao Uomo politico cinese (n. Jianyang 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella regione. A partire dai primi anni 1990 ha iniziato la sua ascesa ai vertici del potere centrale, fino alla nomina a ... Hu Yaobang ‹kℎu i̯ao paṅ›. - Uomo politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915 - Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del Partito comunista cinese dal 1956, fu aspramente contestato durante la rivoluzione culturale ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • DENG XIAOPING
  • ZHAO ZIYANG
  • SHANGHAI
  • JIANGSU
Altri risultati per JIANG ZEMIN
  • Jiang Zemin
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico cinese (n. Yangzhou 1926). Aderì al PCC nel 1946. Rivestì alti incarichi nell’amministrazione statale e fu ministro dell’Industria elettronica (1983-85). Entrò nel Comitato centrale del PCC (1982) e nell’ufficio politico (1987); fu sindaco (1985-87) di Shanghai e segretario del partito (1988-89) ...
  • Jiang Zemin
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese  (PCC) nel 1989, dopo i disordini di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidente della Repubblica cinese. ...
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali