• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JINRIKISHA

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JINRIKISHA (ingl. rikshaw; dal sino-giapponese jin "uomo", riki "forza" e sha "vettura)

MarcelIo Muccioli

Mezzo di locomozione costituito da un calessino a due ruote tirato da uno o, più raramente, da due uomini (detti in Giappone kurumaya o shafu). È la vettura pubblica tipicamente giapponese, la cui origine non risale che al 1867, quando cioè fu inventata, secondo i Giapponesi, da un vecchio paralitico di Tōkyō, o, secondo gli Europei, da un Americano, tale Goble. Comunque, la jinrikisha ebbe rapida ed enorme diffusione non solo nel paese, ma anche in Cina e nelle Indie. Al principio del secolo, nella sola Tōkyō, circolavano oltre 50.000 di queste vetture. Oggi sono assai meno, per l'introduzione della trazione elettrica cittadina e delle automobili (20.000 solo a Tōkyō nel 1928).

Vocabolario
jinrikisha
jinrikisha 〈ǧinrikiša〉 s. giapp. [comp. di jin «uomo», riki «forza» e sha «vettura»], usato in ital. al femm. – Piccola vettura a due ruote, trainata da un uomo, diffusissima ancora come mezzo di trasporto cittadino in tutto l’Estremo Oriente...
rickshaw
rickshaw 〈rìkšoo〉 s. ingl. (pl. rickshaws 〈rìkšoo∫〉), usato in ital. al masch. – Adattamento ingl. del giapp. jinrikisha (v.), a sua volta adattato in ital. in risciò, ricsiò, ricsò e soprattutto in ricsciò (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali