• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JIT

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

JIT

Mauro Cappelli

Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che usano il byte code. Il byte code è una specie di linguaggio di livello intermedio tra il linguaggio macchina e un linguaggio ad alto livello, usato per la descrizione delle operazioni contenute in un programma. Un compilatore JIT consente la traduzione del byte code nel corrispondente linguaggio macchina durante la fase di esecuzione (run-time). Il byte code, portabile su vari architetture, viene interpretato o eseguito in una macchina virtuale e tradotto in linguaggio nativo durante l’esecuzione (da cui il nome just in time). Per es., molti sistemi che implementano Common Lisp hanno una funzione di compilazione che può compilare nuove funzioni create durante l’esecuzione. La compilazione dinamica, consentendo l’utilizzo del compilatore in fase di esecuzione, risulta essere un’operazione utile soprattutto in fase di debug. In tal modo il maggior carico di compilazione viene fatto compilando il byte code, relegando la fase più leggera al più arduo linguaggio macchina e velocizzando così l’intero processo. Tale approccio di compilazione dinamica viene implementato per es. da linguaggi come il Perl o Java. La maggior parte delle implementazioni della Java virtual machine sfruttano oggi il principio della compilazione dinamica.

→ Programmazione, linguaggi di

Vedi anche
subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... debug Operazione di messa a punto e di eliminazione di difetti ed errori di progettazione e di costruzione di un sistema complesso meccanico o elettronico. In particolare, il processo finalizzato al debug ( debugging) di un programma per calcolatore elettronico consiste nell’individuare e rimuovere tutti i ... còdice binàrio còdice binàrio Codice basato su due soli simboli, usualmente 0 e 1. Un codice binariob. permette la trasmissione di dati e istruzioni mediante una sequenza di 0 e 1, che può essere realizzata con un circuito formato da un dispositivo capace di assumere due stati diversi di tensione (tipicamente acceso ... compilatore In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio di più basso livello. Utilizzando un altro programma, il linker, è possibile ‘collegare’ i ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • LINGUAGGIO MACCHINA
  • MACCHINA VIRTUALE
  • COMPILATORE
  • DEBUG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali