• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance e agente di cambio nel 1997 ha pubblicato il suo primo romanzo, Flaggermusmannen (“Batman”) con cui ha dato avvio alla serie del detective Harry Hole, antieroe tormentato e violento ma dotato di grande abilità investigativa ed elevati standard morali. Scrittore in grado di comporre vicende complesse e ambiziose, giocate sul filo della tensione estrema, N. ha proseguito la serie del detective Hole con numerosi altri romanzi, tra i quali occorre citare almeno: Flaggermusmannen (1997; trad. it. Il pipistrello, 2014); Kakerlakkene (1997; trad. it. Scarafaggi, 2015); Rødstrupe (2000; trad. it. Il pettirosso, 2006); Sorgenfri (2002; trad. it. Nemesi, 2008); Frelseren (2005; trad. it. La ragazza senza volto, 2009); Snømannen (2007; trad. it. L'uomo di neve, 2010); Panserhjerte (2009; trad. it. Il leopardo, 2012); Gjenferd (2011; trad. it. Lo spettro, 2012). Autore anche di libri per ragazzi (serie del dottor Prottor: Doktor Proktors Prompepulver, 2007, trad. it. Il dottor Prottor e la superpolvere per petonauti, 2009; Doktor Proktors Prompepulver: tidsbadekaret, 2008, trad. it. Il dottor Prottor e la vasca del tempo, 2011; Doktor Proktor og verdens undergang. Kanskje, 2010), ha ottenuto un vasto successo di pubblico in Italia con il recente Hodejegerne (2008; trad. it. Il cacciatore di teste, 2013), noir dalla trama credibile e avvincente che ne ha confermato l’abilità a costruire storie solide e cariche di suspense. N. affianca la sua attività di scrittore a quella di musicista (membro della band Di Derre, con la quale ha inciso vari album, nel 2001 ha pubblicato come solista l’album Karusellmusikk) e di attore (vanno citate le sue interpretazioni nelle pellicole Senkveld med Thomas og Harald, 2007, e Hodejegerne, 2011, tratta dal suo romanzo omonimo). Tra le sue opere più recenti vanno citati i romanzi Politi (2013; trad. it. Polizia, 2013), Sønner (2014; trad. it. Il confessore, 2014) e Blod på snø (2015; trad. it. Sangue e neve, 2015); Mere blod (2015; trad. it. Sole di mezzanotte, 2016); Stesso sangue (con F. Guccini, L. Macchiavelli, J.R. Lansdale e M. Fois, 2016); Tørst (2017; trad. it. Sete, 2017); Macbeth (2018; trad. it. 2018); Kniv (2019; trad. it. Il coltello, 2019); Kongeriket (2020; trad. it. Il fratello, 2020); Sjalusimannen og andre fortellinger (2021; trad. it. Gelosia, 2021); Blodmåne (2022, trad. it. Luna rossa, 2023).

Vedi anche
Mankell, Henning Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato ciclo dell'ispettore Kurt Wallander - il cui primo libro, Mördare utan anskite (trad. it. Assassinio ... Connelly, Michael letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MACBETH
  • ITALIA
  • OSLO
Vocabolario
jo
jo 〈ǧo〉 s. giapp. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a circa 3 m e suddivisa in 10 shaku o piedi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali