• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLTZENDORF, Joachin Wilhelm Franz Philipp

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLTZENDORF, Joachin Wilhelm Franz Philipp

Emilio Albertario

Giurista tedesco, di antica nobile famiglia, nato il 14 ottobre 1829 a Vietmannsdorf (Brandeburgo), morto a Monaco il 4 febbraio 1889. Doctor iuris nel 1852 a Berlino, divenne ivi libero docente nel 1857 e professore straordinario nel 1861. Dal 1873, come ordinario all'università di Monaco, insegnò enciclopedia giuridica, diritto pubblico, diritto internazionale, procedura penale. Grandeggiò soprattutto come penalista e come internazionalista, ma si può dire che non vi fossero problemi giuridici o sociali che non l'interessassero.

Organizzatore del lavoro scientifico che sapeva abilmente dirigere, intraprese la pubblicazione di opere collettive, tutte di alto valore, quali Encyclopädie der Rechtswissenschaft, che ebbe varie edizioni (1a ed., Lipsia 1870-71; rielaborata nella 6a edizione, 1902; e nella 7a, 1913-1915, a cura di J. Kohler); Handbuch des deutschen Strafrecht in Einzelbeiträge (Berlino 1871-77, voll. 4); Handbuch des Völkerrechts auf Grundlage europäischer Staatspraxis (Berlino 1885-89, voll. 4). Fu fondatore e collaboratore di: Allgemeine Strafrechtszeitung, Gemeinwissenschaftliche Vorträge, Revue de droit international, ecc. Altre sue opere: Französische Rechtszustände, Lipsia 1859; Die Reform der Staatswissenschaft in Deutschland, Berlino 1864; Die Principien der Politik, Berlino 1869, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali